Archivi giornalieri: 8 maggio 2024

Malattia, maternità e paternità: salari medi e convenzionali 2024

Ti trovi in:

 
 

Malattia, maternità e paternità: salari medi e convenzionali 2024

Prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi: salari medi e convenzionali e altre retribuzioni o importi per il 2024.

Pubblicazione: 8 maggio 2024

La circolare INPS 6 maggio 2024, n. 61 indica, per il 2024, il limite minimo di retribuzione giornaliera e gli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute per i lavoratori dipendenti.

Vengono quindi precisate le retribuzioni di riferimento nel 2024, ai fini dell’erogazione delle prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi, relativamente alle seguenti categorie di lavoratori:

  • lavoratori soci di società e di enti cooperativi, anche di fatto;
  • lavoratori agricoli a tempo determinato;
  • compartecipanti familiari e piccoli coloni;
  • lavoratori italiani operanti all’estero in paesi extracomunitari;
  • lavoratori italiani e stranieri addetti ai servizi domestici e familiari;
  • lavoratori autonomi: artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni, mezzadri, imprenditori agricoli professionali, pescatori autonomi della piccola pesca marittima e delle acque interne.

Sono indicati, inoltre, gli importi da prendere a riferimento, sempre nel 2024, anche per altre prestazioni: congedo parentaleassegni per il nucleo familiare, malattia e degenza ospedaliera, assegno di maternità dei Comuni, assegno di maternità dello Statoindennità economica e accredito figurativo per i periodi di congedo riconosciuti in favore dei familiari di disabili in situazione di gravità.

CIV INPS: Relazione di Verifica sull’attività dell’Istituto nel 2023

Ti trovi in:

 
 

CIV INPS: Relazione di Verifica sull’attività dell’Istituto nel 2023

Il 9 maggio 2024, presso Palazzo Wedekind, si terrà la presentazione della Relazione di Verifica sull’attività dell’Istituto, relativa al 2023.

Pubblicazione: 8 maggio 2024

Giovedì 9 maggio, alle 15.00, nella cornice di Palazzo Wedekind, il Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’INPS presenterà agli stakeholders sociali e istituzionali e all’opinione pubblica la Relazione di Verifica sull’attività dell’Istituto nel 2023.

Parteciperanno all’iniziativa, tra gli altri, il presidente dell’Istituto, Gabriele Fava, e il presidente della Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, l’onorevole Alberto Bagnai.

Sarà possibile seguire l’evento diretta streaming cliccando qui sul seguente link: Presentazione Relazione di Verifica del CIV sull’attività dell’Istituto nel 2023.

CIV INPS: Relazione di Verifica sull’attività dell’Istituto nel 2023

Ti trovi in:

 
 

CIV INPS: Relazione di Verifica sull’attività dell’Istituto nel 2023

Il 9 maggio 2024, presso Palazzo Wedekind, si terrà la presentazione della Relazione di Verifica sull’attività dell’Istituto, relativa al 2023.

Pubblicazione: 8 maggio 2024

Giovedì 9 maggio, alle 15.00, nella cornice di Palazzo Wedekind, il Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’INPS presenterà agli stakeholders sociali e istituzionali e all’opinione pubblica la Relazione di Verifica sull’attività dell’Istituto nel 2023.

Parteciperanno all’iniziativa, tra gli altri, il presidente dell’Istituto, Gabriele Fava, e il presidente della Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, l’onorevole Alberto Bagnai.

Sarà possibile seguire l’evento diretta streaming cliccando qui sul seguente link: Presentazione Relazione di Verifica del CIV sull’attività dell’Istituto nel 2023.

Rilascio della Certificazione Unica 2024 e adempimenti dell’INPS

Ti trovi in:

 
 

Rilascio della Certificazione Unica 2024 e adempimenti dell’INPS

Online le informazioni sulle attività dellì’INPS per il conguaglio fiscale, la Certificazione Unica (CU) e la trasmissione dei relativi dati nel 2024.

Pubblicazione: 8 maggio 2024

Con la circolare INPS 7 maggio 2024, n. 63, l’Istituto illustra le attività svolte annualmente, in qualità di sostituto d’imposta, riguardanti l’elaborazione del conguaglio fiscale di fine anno, il rilascio della Certificazione Unica (CU) e la contestuale trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate.

In particolare, la circolare specifica:

  • la predisposizione della Certificazione Unica (CU) 2024 e le modalità di trasmissione ai propri sostituiti;
  • il conguaglio fiscale per il 2023;
  • la rettifica della Certificazione Unica (CU);
  • le modalità di rilascio della Certificazione Unica (CU) 2024 al soggetto non titolare.

Il Presidente INPS Gabriele Fava incontra le rappresentanze sindacali

Ti trovi in:

 
 

Il Presidente INPS Gabriele Fava incontra le rappresentanze sindacali

Al via la campagna di ascolto.

Pubblicazione: 8 maggio 2024

Con l’incontro odierno con le rappresentanze sindacali dell’Istituto ha preso il via la campagna d’ascolto voluta dal presidente dell’INPS Gabriele Fava. Alla riunione, che si è svolta presso la sede della Direzione generale, oltre al Presidente e ai Consiglieri d’amministrazione ha preso parte anche il nuovo Direttore generale, Valeria Vittimberga.

“Nel mio progetto di INPS come hub del welfare, su cui ho raccolto la fiducia del Parlamento, ho posto al centro le persone; proprio per questo ritengo imprescindibile alimentare corrette e stabili relazioni sindacali, come luogo in cui si attiva il dialogo e la collaborazione fra l’amministrazione e i lavoratori per l’individuazione di soluzioni che assicurino la coerenza fra obiettivi istituzionali e interesse dei lavoratori”, ha affermato il Presidente Gabriele Fava.

Madonna del rosario di Pompei


Nome: Madonna del Rosario di Pompei
Titolo: Apparizione
Ricorrenza: 8 maggio
Tipologia: Commemorazione
Sito ufficiale:www.santuario.it
Il culto della Beata Vergine del Rosario di Pompei nasce alla fine del 1800 ad opera di Bartolo Longo, oggi Beato Bartolo Longo, il quale, si narra che, mentre si trovava nei campi, udì la Madonna dirgli: “Se propagherai il Rosario sarai salvo” . Il giovane Bartolo Longo, rimase scosso da questo messaggio che la Madonna gli affidava, tanto da abbandonare gli ambienti satanici che frequentava, e iniziare la propria opera di diffusione della preghiera del Rosario.

Tuttavia i primi tentativi di diffusione del Rosario non ottennero grandi risultati, e per questo si recò a Napoli, per acquistare un dipinto affinché il popolo di Pompei potesse più facilmente convertirsi a questa preghiera. La sorte volle che, una volta giunto a Napoli, Bartolo Longo incontri il proprio confessore, che gli suggerisce di rivolgersi a Suor Maria Concetta del convento di Porta Medina, la quale custodiva un dipinto della Madonna del Rosario, che lo stesso confessore gli aveva affidato anni prima.

La tela era in pessime condizioni, danneggiata dalle tarme e con intere parti di colore mancante, tanto che Bartolo Longo non voleva accettarlo. Ma, di fronte alle insistenze della suora, non potè rifiutare il dono e con questo si diresse verso Pompei, su di un carretto utilizzato solitamente per il trasporto del letame.

Il quadro, così come era, non poteva essere esposto alla cittadinanza, sia per lo stato di degrado, che per un errore nel dipinto, che ritraeva Santa Rosa, al posto di Santa Caterina da Siena, come colei che riceveva il rosario, e dunque ponendo l’immagine a rischio di interdetto. Fu così che Bartolo Longo decise di affidare alle mani di un restauratore il quadro e, contemporaneamente, diede inizio alla costruzione di una nuova chiesa nella quale esporre il dipinto: l’edificazione di questa chiesa sarà resa possibile dalla contessa Marianna De Fusco, futura sposa dello stesso Bartolo Longo, che fece cospicue donazioni, e, le successive elargizioni dei fedeli fecero in modo che ben preso la chiesa si trasformasse nella attuale Basilica Pontificia della Beata Vergine del Rosario di Pompei.

Il dipinto della Madonna di Pompei venne venerato fin dalla prima esposizione pubblica: infatti, già il 13 Febbraio 1876, quando appunto venne mostrato per la prima volta il dipinto, si verificò il primo miracolo, ovvero la guarigione a Napoli di una ragazzina che malata di epilessia inguaribile. In ben poco tempo iniziarono a giungere a Pompei migliaia di fedeli, ciascuno chiedendo una grazia alla Madonna, tanto che ai giorni nostri si stima che più di 4 milioni di persone ogni anno si rechino in pellegrinaggio, facendo così, di quello di Pompei, uno dei santuari mariani più visitato al mondo.

L’importanza della Basilica di Pompei, per il mondo cattolico, è testimoniata anche dal fatto che per ben 4 volte è stata visitata da un papa: in particolare sia papa Giovanni Paolo II, sia papa Benedetto XVI che papa Francesco si sono recati in visita al Santuario e, in occasione della visita di San Giovanni Paolo II venne recitata la Supplica.

SUPPLICA ALLA MADONNA DI POMPEI

si recita l’8 maggio / prima domenica di ottobre

Nel mentre i fedeli giungevano al Santuario, Bartolo Longo cominciò a diffondere preghiere e pie devozioni, componendo, poi, nel 1883, anche la Supplica. Questa è una preghiera, inizialmente intitolata “Atto d’amore alla Vergine” ma poi ribatezzata “Supplica alla potente Regina del SS.mo Rosario di Pompei”. Il testo ha avuto nel tempo vari ritocchi, prima della formula attuale, che facciamo seguire.

La Supplica viene recitata solennemente due volte l’anno, l’8 maggio e la prima domenica di ottobre. L’otto maggio del 1915, la preghiera fa il suo ingresso in Vaticano: alle 12.00 di quel giorno, Benedetto XV e i dignitari vaticani la recitarono nella cappella Paolina. Da allora la tradizione è continuata con i Pontefici successivi.

Beata Vergine Maria del Rosario di Pompei

O Augusta Regina delle vittorie, o Vergine sovrana del Paradiso, al cui nome potente si rallegrano i cieli e tremano per terrore gli abissi, o Regina gloriosa del Santissimo Rosario, noi tutti, avventurati figli vostri, che la bontà vostra ha prescelti in questo secolo ad innalzarvi un Tempio in Pompei, qui prostrati ai vostri piedi, in questo giorno solennissimo della festa dei novelli vostri trionfi sulla terra degl’idoli e dei demoni, effondiamo con lacrime gli affetti del nostro cuore, e con la confidenza di figli vi esponiamo le nostre miserie.

Deh! da quel trono di clemenza ove sedete Regina, volgete, o Maria, lo sguardo vostro pietoso verso di noi, su tutte le nostre famiglie, sull’Italia, sull’Europa, su tutta la Chiesa; e vi prenda compassione degli affanni in cui volgiamo e dei travagli che ne amareggiano la vita. Vedete, o Madre, quanti pericoli nell’anima e nel corpo ne circondano: quante calamità e afflizioni ne costringono! O Madre, trattenete il braccio della giustizia del vostro Figliuolo sdegnato e vincete colla clemenza il cuore dei peccatori: sono pur nostri fratelli e figli vostri, che costarono sangue al dolce Gesù, e trafitture di coltello al vostro sensibilissimo Cuore. Oggi mostratevi a tutti, qual siete, Regina di pace e di perdono.

Salve, Regina, madre di misericordia, vita, dolcezza e speranza nostra , salve. A te ricorriamo, esuli figli di Eva; a te sospiriamo gementi e piangenti in questa valle di lacrime. Orsù dunque, avvocata nostra, rivolgi a noi gli occhi tuoi misericordiosi. E mostraci, dopo questo esilio, Gesù, il frutto benedetto del tuo seno. O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria.

È vero, è vero che noi per primi, benché vostri figliuoli, coi peccati torniamo a crocifiggere in cuor nostro Gesù, e trafiggiamo novellamente il vostro Cuore. Sì, lo confessiamo, siamo meritevoli dei più aspri flagelli. Ma Voi ricordatevi che sulla vetta del Golgota raccoglieste le ultime stille di quel sangue divino e l’ultimo testamento del Redentore moribondo. E quel testamento di un Dio, suggellato col sangue di un Uomo-Dio, vi dichiarava Madre nostra, Madre dei peccatori. Voi, dunque, come nostra Madre, siete la nostra Avvocata, la nostra Speranza. E noi gementi stendiamo a Voi le mani supplichevoli, gridando: Misericordia!

Pietà vi prenda, o Madre buona, pietà di noi, delle anime nostre, delle nostre famiglie, dei nostri parenti, dei nostri amici, dei nostri fratelli estinti, e soprattutto dei nostri nemici, e di tanti che si dicono cristiani, e pur dilacerano il Cuore amabile del vostro Figliuolo. Pietà, deh! pietà oggi imploriamo per le nazioni traviate, per tutta l’Europa, per tutto il mondo, che torni pentito al cuor vostro. Misericordia per tutti, o Madre di Misericordia.

Salve, Regina, madre di misericordia, vita, dolcezza e speranza nostra , salve. A te ricorriamo, esuli figli di Eva; a te sospiriamo gementi e piangenti in questa valle di lacrime. Orsù dunque, avvocata nostra, rivolgi a noi gli occhi tuoi misericordiosi. E mostraci, dopo questo esilio, Gesù, il frutto benedetto del tuo seno. O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria.

Che vi costa, o Maria, l’esaudirci? Che vi costa il salvarci? Non ha Gesù riposto nelle vostre mani tutti i tesori delle sue grazie e delle sue misericordie? Voi sedete coronata Regina alla destra del vostro Figliuolo, circondata di gloria immortale su tutti i cori degli Angeli. Voi distendete il vostro dominio per quanto son distesi i cieli, e a Voi la terra e le creature tutte che in essa abitano sono soggette. Il vostro dominio si estende fino all’inferno, e Voi sola ci strappate dalle mani di Satana, o Maria.

Voi siete l’Onnipotente per grazia. Voi dunque potete salvarci. Che se dite di non volerci aiutare, perché figli ingrati ed immeritevoli della vostra protezione, diteci almeno a chi altri mai dobbiamo ricorrere per essere liberati da tanti flagelli.

Ah, no! Il vostro Cuore di Madre non patirà di veder noi, vostri figli, perduti. Il Bambino che noi vediamo sulle vostre ginocchia, e la mistica corona che miriamo nella vostra mano, c’ispirano fiducia che noi saremo esauditi. E noi confidiamo pienamente in Voi, ci gettiamo ai vostri piedi, ci abbandoniamo come deboli figli tra le braccia della più tenera fra le madri, ed oggi stesso, sì, oggi da Voi aspettiamo le sospirate grazie.

Salve, Regina, madre di misericordia, vita, dolcezza e speranza nostra , salve. A te ricorriamo, esuli figli di Eva; a te sospiriamo gementi e piangenti in questa valle di lacrime. Orsù dunque, avvocata nostra, rivolgi a noi gli occhi tuoi misericordiosi. E mostraci, dopo questo esilio, Gesù, il frutto benedetto del tuo seno. O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria.

Chiediamo la benedizione a Maria.
Un’ultima grazia noi ora vi chiediamo, o Regina, che non potete negarci in questo giorno solennissimo. Concedete a tutti noi l’amore vostro costante, e in modo speciale la vostra materna Madonna di Pompeibenedizione. No, non ci leveremo dai vostri piedi, non ci staccheremo dalle vostre ginocchia, finché non ci avrete benedetti.

Benedite, o Maria, in questo momento, il Sommo Pontefice. Ai prischi allori della vostra Corona, agli antichi trionfi del vostro Rosario, onde siete chiamata Regina delle vittorie, deh! aggiungete ancor questo, o Madre: concedete il trionfo alla Religione e la pace alla umana società. Benedite il nostro Vescovo, i Sacerdoti e particolarmente tutti coloro che zelano l’onore del vostro Santuario.

Benedite infine tutti gli Associati al vostro novello Tempio di Pompei, e quanti coltivano e promuovono la divozione al vostro Santo Rosario.

O Rosario benedetto di Maria; Catena dolce che ci rannodi a Dio; Vincolo di amore che ci unisci agli Angeli; Torre di salvezza negli assalti d’inferno; Porto sicuro nel comune naufragio, noi non ti lasceremo mai più. Tu ci sarai conforto nell’ora di agonia; a te l’ultimo bacio della vita che si spegne. E l’ultimo accento delle smorte labbra sarà il nome vostro soave, Regina del Rosario della Valle di Pompei, o Madre nostra cara, o unico Rifugio dei peccatori, o sovrana Consolatrice dei mesti. Siate ovunque benedetta, oggi e sempre, in terra e in cielo. Così sia.

Salve, Regina, madre di misericordia, vita, dolcezza e speranza nostra , salve. A te ricorriamo, esuli figli di Eva; a te sospiriamo gementi e piangenti in questa valle di lacrime. Orsù dunque, avvocata nostra, rivolgi a noi gli occhi tuoi misericordiosi. E mostraci, dopo questo esilio, Gesù, il frutto benedetto del tuo seno. O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria.

Lascia un pensiero a Madonna del Rosario di Pompei

Alcune dedicazioni a Madonna del Rosario di Pompei

Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei

Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei
Basilica SantuarioSul finire del XIX secolo, Valle di Pompei costituiva una vasta area agraria accanto agli scavi archeologici dell’antica cittadina classica distrutta dal…

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia Madonna del Rosario di Pompei?

  • Di quali comuni è patrona Madonna del Rosario di Pompei?

Ti può interessare anche:

Beata Vergine della Medaglia Miracolosa

– Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
ApparizioneLa Beata Vergine Maria della Medaglia Miracolosa dal 1894 si festeggia, al termine d’una novena, il 27 novembre alle ore 17, ovvero, come recita la supplica…
Beata Vergine Maria di Fatima

– Beata Vergine Maria di Fatima
ApparizioneEra il 13 maggio 1917 quando Lucia, Francesco e Giacinta, tre ragazzi di 10, 9 e 7 anni di un paesino di nome Fatima in Portogallo, videro su un leccio…
Beata Vergine Maria del Monte Carmelo

– Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
ApparizioneIl Monte Carmelo fu, fin dai tempi più remoti, assai famoso in Palestina ma oggi territorio israeliano. Su di esso infatti si ritiravano uomini di santa…
Beata Vergine Maria del Rosario

– Beata Vergine Maria del Rosario
ApparizioneLa festa odierna ci ricorda il giorno in cui i Cristiani riportarono la vittoria contro i Turchi a Lepanto nel 1571. S. Pio V la istituì sotto il titolo…
Beata Vergine Maria di Lourdes

– Beata Vergine Maria di Lourdes
ApparizioneIn un secolo tutto incredulità, in una nazione pervasa di ateismo, quale era la Francia nel secolo XIX. Maria si proclama Immacolata, e inizia una serie…
Santissimo Nome di Maria

– Santissimo Nome di Maria
L’amore di Maria verso il FiglioDopo il nome di Gesù non v’è nome più dolce, più potente, più consolante che quello di Maria; nome dinanzi a cui s’inchinano riverenti gli Angeli, la terra…
Beata Maria Vergine di Guadalupe

– Beata Maria Vergine di Guadalupe
ApparizioneLa storia religiosa di Guadalupe inizia 480 anni fa nel 1531 quando la Santa Vergine, Madre di Nostro Signore Gesù Cristo, apparve più volte a Guadalupe…
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

– Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
La purezza dal peccato originaleNel paradiso terrestre Iddio Padre, nell’atto di scacciare Eva, preannunzió la nascita di una donna che avrebbe schiacciato la testa al serpente e colla…
Natività della Beata Vergine Maria

– Natività della Beata Vergine Maria
Nascita della SS. VergineI fortunati genitori di Maria furono S. Gioachino e S. Anna. La nascita della SS. Vergine fu preannunziata fin dall’inizio quando il Signore promise all’umanità…
Beata Vergine Maria di Loreto

– Beata Vergine Maria di Loreto
Traslazione della Santa CasaI santuari dedicati a Maria sono sparsi in tutto il mondo, perchè la Madonna essendo mamma di tutti, vuole stare vicina a tutti i suoi figli. autore sconosciuto…
Presentazione della Beata Vergine Maria

– Presentazione della Beata Vergine Maria
Dedicazione di Maria al SignoreMaria aveva raggiunta l’età di tre anni, ed i suoi genitori, secondo la promessa fatta, la portarono al tempio onde consacrarla al Signore. Possiamo immaginare…
Assunzione della Beata Vergine Maria

– Assunzione della Beata Vergine Maria
Maria assunta in cieloGesù salendo al cielo aveva lasciato la sua Madre a guida della Chiesa nascente perchè fosse a tutti di conforto. La lasciò fin tanto che la vide necessaria…
Maria Santissima Madre di Dio

– Maria Santissima Madre di Dio
Divina Maternità di MariaQuesta festa fu istituita dal Sommo Pontefice Pio XI nel 1931, in occasione del XV Centenario del Concilio Efesino, coll’Enciclica Lux Veritatis Gesù nacque…
Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria

– Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria
Questa festa fu istituita nel 1945 a perenne ricordo della consacrazione della Chiesa e del genere umano al Cuore Immacolato di Maria fatta da Pio XII…
Beata Vergine Maria Addolorata

– Beata Vergine Maria Addolorata
Il cuore affranto di MariaOgni sguardo dato a Lei da Gesù, ogni accento di quel labbro soave, mentre sollevava Maria sulle ali dell’amore materno, la precipitava nell’investigabile…
Santa Maria della Neve

– Santa Maria della Neve
Dedicazione della basilica di Santa Maria MaggioreLa festa della Beata Vergine della Neve è una delle più celebri, specie in Italia, ove numerosi sono i Santuari dedicati alla Madonna sotto questo titolo…
Beata Vergine Maria Regina

– Beata Vergine Maria Regina
Regina del cielo e Madre di misericordiaL’undici ottobre 1954, S. S. Pio XII istituì la festa della Regalità di Maria, da celebrarsi ogni anno in tutto il mondo il giorno 31 maggio; fu poi trasferita…
Santa Maria Ausiliatrice

– Santa Maria Ausiliatrice
L’aiuto dei CristianiMaggio è il mese dei fiori e la Chiesa lo dedica al fiore che non appassisce, alla « rosa di Gerico piantata sulle rive dei ruscelli »: Maria. Ed in questo…
Visitazione della Beata Vergine Maria

– Visitazione della Beata Vergine Maria
Visita di Maria a ElisabettaQuando la Vergine seppe dall’Arcangelo Gabriele che era prossima a divenire madre del Precursore, fu stimolata interiormente dallo Spirito Santo a recarsi…
Santi Sette Fondatori dell'Ordine dei Servi di Maria

– Santi Sette Fondatori dell’Ordine dei Servi di Maria
ConfessoriVivevano a Firenze, all’inizio del secolo XIII, sette illustri patrizi che alla nobiltà del sangue, univano una grande virtù; Bonfiglio Monaldi, Bonagiunta…
Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe

– Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe
Esempio santissimoLa festa della Sacra Famiglia fu introdotta nella liturgia cattolica solo localmente nel XVII secolo. Nel 1895 la data fissata per tale festa fu la terza…
Beata Vergine Maria della Mercede

– Beata Vergine Maria della Mercede
Maria misericordiosaIl primo agosto del 1218, festa di San Pietro in Vincoli, il fondatore dei Mercedari Pietro Nolasco ebbe una visione della Santissima Vergine, la quale…
Beata Vergine Maria Consolatrice

– Beata Vergine Maria Consolatrice
Consolatrice degli AfflittiConsolatrice degli Afflitti. Questo il titolo attribuito a Maria, madre di Gesù, sin dai primi tempi del Cristianesimo. Ma da cosa deriva questa “natura…
Maria Madre della Chiesa

– Maria Madre della Chiesa
Madre dei fedeli e dei pastori della ChiesaIl giorno 11 febbraio 2018 su volontà di Papa Francesco la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ha iscritto nel Calendario…
Nostra Signora del Pilar

– Nostra Signora del Pilar
Protettrice degli ispaniciLa parola pilar nella lingua spagnola significa letteralmente pilastro. Il 2 gennaio del 40 a Saragozza la Vergine apparve all’Apostolo Giacomo deluso…
Maria che scioglie i nodi

– Maria che scioglie i nodi
Risolutrice delle avversità Maria che scioglie i nodi è rappresentata in un dipinto del 1600 di Georg Melchior Schmidtner conservato nella chiesa di San Pietro ad Augusta (Augsburg)…
Madonna di Czestochowa

– Madonna di Czestochowa
Il quadro miracolosoUn’antica icona della Madonna Nera viene venerata fin dal secolo XIV a Jasna Góra. Secondo quanto tramanda la tradizione religiosa, l’icona sarebbe stata…
Madonna di Montserrat

– Madonna di Montserrat
ApparizioneSecondo la leggenda, l’immagine della Vergine fu ritrovata da alcuni fanciulli che accudivano un gregge dentro una grotta nell’880, dopo aver visto una…
Sposalizio di Maria e Giuseppe

– Sposalizio di Maria e Giuseppe
Giuseppe prende Maria in moglieSi festeggia il 23 gennaio la celebrazione liturgica del matrimonio tra Maria e Giuseppe, coloro che hanno accolto e cresciuto il figlio di Dio sulla Terra…
Beata Vergine Maria di Costantinopoli

– Beata Vergine Maria di Costantinopoli
L’iconografia bizantinaIl culto per la Madonna di Costantinopoli, molto diffuso in varie località italiane, risale a un tempo e un luogo molto lontani, ovvero alla città di Costantinopoli…
Madonna di Montevergine

– Madonna di Montevergine
In Campania, nella provincia di Avellino, a Mercogliano, si trova un grande Santuario, dedicato alla Madonna di Montevergine, conosciuta anche come Mamma…
Nostra Signora Aparecida

– Nostra Signora Aparecida
Il miracolo dei pesciIl santuario principale, considerato come il simbolo della nazione e la Lourdes del Brasile, è quello di Nostra Signora Aparecida. Le sue origini risalgono…
Madonna del Buon Consiglio

– Madonna del Buon Consiglio
MiracoloUno dei nomi con cui è conosciuta la Madre di Dio e alla quale i fedeli si rivolgono è la Madonna (o Madre) del Buon Consiglio. Il Consiglio…
Santa Maria del Fonte presso Caravaggio

– Santa Maria del Fonte presso Caravaggio
ApparizioneIl 26 Maggio del 1432 a Mazzolengo, vicino Caravaggio in provincia di Bergamo, Lombardia, avvenne una delle apparizioni della Madonna. Una giovane contadina…

Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram

Mostra santi del giorno:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
Usa il calendario:
<PrecSucc>

maggio 2024
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2

Oggi 8 maggio si venera:

Madonna del Rosario di Pompei

Madonna del Rosario di Pompei
ApparizioneLa Vergine Maria apparve al Beato Bartolo Longo mentre si trovava nei campi e riferendogli di propagare il Rosario per la sua salvezza.

Domani 9 maggio si venera:

Sant'Isaia

Sant’Isaia
ProfetaIsaia, profeta ebreo, nacque attorno all’anno 765 a.c dal padre Amoz e visse in un periodo di forti tensioni dal punto di vista sociale e politico, sotto minaccia di un’invasione assira in…
newsletter

 Iscriviti

Oggi 8 maggio nasceva:

San Giovanni Maria Vianney

San Giovanni Maria Vianney
SacerdoteDardilly, piccolo paesello della diocesi di Lione, fu la patria del santo Curato. La sua famiglia si dedicava ai lavori agricoli, e Giovanni medesimo quando fu giunto all’età di sette anni dovette, aiutare…
Oggi 8 maggio si recita la novena a:

– San Giobbe
I. Per quella costante fedeltà con cui voi, o glorioso s. Giobbe, serviste sempre al vero Dio, malgrado le massime e gli esempi dei popoli infedelì tra cui la Provvidenza dispose che conduceste la vostra…
– Sant’ Isidoro l’agricoltore
III. Glorioso s. Isidoro, che nelle false imputazioni fattevi dai vostri nemici, cioè di trascurare gli interessi del vostro padron e per recarvi a pii esercizi dentro le chiese, foste prodigiosamente…
– San Mattia
I. Glorioso s. Mattia, che fin dalla vostra giovinezza conduceste una vita sì santa da essere universalmente riguardato come uno dei più degni d’essere elevato al grado d’Apostolo…
– San Pasquale Baylon
I. Ammirabile s. Pasquale, che nella umiltà della vostra condizioni di guardiano di pecore, non per altro vi appigliaste allo studio delle umane lettere che per meglio conoscere Iddio o riverir…
– Madonna di Fatima
O Francesco e Giacinta, a cui la Madonna ha chiesto di prega­re e fare sacrifici per i peccatori abbandonati, perché non vi era chi si sacrificasse e pregasse per loro, fate che sentiamo la…
– Ascensione di Gesù
I. Amabilissimo Gesù, che non ascendeste al Cielo se non dopo aver compiuta la vostra missione sopra la terra, fateci grazia di non essere chiamati al vostro tribunale se non dopo aver perfettamente…