Archivi giornalieri: 3 maggio 2024

Congedo di paternità obbligatorio

Il servizio permette a padri lavoratori dipendenti, privati e pubblici di presentare domanda per il congedo di paternità obbligatorio di 10 giorni. Si può richiedere dai 2 mesi precedenti la data del parto fino ai 5 mesi successivi alla nascita.
 
Rivolto a:
Categorie
Dipendenti privati- Dipendenti pubblici
Cassa di appartenenza
Età

Pubblicazione: 8 agosto 2022 Ultimo aggiornamento: 4 marzo 2024

Cos’è

È un congedo obbligatorio di dieci giorni (art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) finalizzato a una più equa ripartizione della responsabilità genitoriale e a un’instaurazione precoce del legame tra padre e figlio.

A chi è rivolto

I destinatari sono i padri lavoratori dipendenti, privati e pubblici, anche adottivi e affidatari.

Leggi di più A chi è rivolto

Come funziona

DECORRENZA E DURATA

È possibile fruire del congedo obbligatorio della durata di dieci giorni lavorativi:

  • due mesi prima la data presunta del parto fino ai cinque mesi successivi alla nascita (o dall’ingresso in famiglia/Italia in caso di adozioni nazionali/internazionali oppure dall’affidamento o dal collocamento temporaneo);
  • durante il congedo di maternità della madre lavoratrice.

Leggi di più Come funziona

Domanda

REQUISITI

Il padre deve essere titolare di un rapporto di lavoro dipendente
 

QUANDO FARE DOMANDA

Il padre deve comunicare in forma scritta al datore di lavoro i giorni in cui intende fruire del congedo, almeno cinque giorni prima, dove possibile in relazione all’evento nascita, sulla base della data presunta del parto, fatte salve le condizioni di miglior favore previste dalla contrattazione collettiva.

Leggi di più Domanda

Tempi di lavorazione del provvedimento

Il termine per la definizione del provvedimento è stato fissato in 55 giorni dal Regolamento per la definizione dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi adottato dall’INPS ai sensi dell’art. 2 della legge n. 241/1990.

Nella tabella allegata al Regolamento sono riportati sia i termini di definizione dei provvedimenti stabiliti dall’Istituto superiori a quello di norma di 30 giorni, che l’indicazione del relativo responsabile.

Leggi meno 

Congedo parentale: chiarimenti per i datori di lavoro

Congedo parentale: chiarimenti per i datori di lavoro

Le modalità operative per il conguaglio delle prestazioni, con integrazione all’80% sui flussi di maggio e giugno 2024.

Pubblicazione: 3 maggio 2024

Con il messaggio 26 aprile 2024, n. 1629 l’Istituto fornisce chiarimenti ai datori di lavoro in merito alla gestione degli arretrati connessi all’elevazione dell’indennità di congedo parentale, per i lavoratori dipendenti, come stabilito dalla legge di bilancio 2024.

datori di lavoro che hanno già elaborato le buste paga di aprile 2024, con l’indicazione del congedo parentale in misura ordinaria (30%), possono conguagliare la prestazione con integrazione all’80% sui flussi di maggio e giugno 2024.

Nel messaggio sono indicate le modalità operative del conguaglio.

San Filippo e Giacomo

 

Santi Filippo e Giacomo


Santi Filippo e Giacomo

autore: Paolo Veronese anno: 1570 titolo: San Filippo e san Giacomo Minore luogo: Dublino, Galleria nazionale d’Irlanda
Nome: Santi Filippo e Giacomo
Titolo: Apostoli
Ricorrenza: 3 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Festa

S. Filippo, nativo di Betsaida, era un uomo giusto e spesso consultava le Scritture per conoscere quando si sarebbe avverata la promessa del futuro Liberatore atteso da tutte le genti. Un giorno andò a lui Natanaele, e Filippo disse lui: « Abbiamo visto il Messia ».

Filippo felice, ne andò in cerca e lo incontrò mentre tornava dal Giordano. Gesù appena lo vide gli mosse il suo dolce invito: « Vieni e seguimi », e Filippo lo segui con amore ardente.

Egli viene ricordato nel Vangelo per la sua domanda rivolta al Salvatore là nel deserto prima che il Messia operasse il miracolo della moltiplicazione dei pani: « Dove troveremo sufficiente pane per sfamare tanta moltitudine? ».

Ricevuto lo Spirito Santo portò il Vangelo nella Scizia ove fondò una comunità di ferventi cristiani. Quindi per divina chiamata passò in Frigia, ove per le numerose conversioni eccitò l’odio degli idolatri, i quali lo maltrattarono e lo crocifissero. S. Filippo aveva allora ottantaquattro anni di età. Le sue reliquie furono poi trasportate a Roma… approfondimento

S. Giacomo. Figlio di Alleo e di Maria, parente della Madonna, viene detto il minore per distinguerlo dall’altro Apostolo dello stesso nome. Egli fin dai primi anni, dice il Breviario, non bevve mai vino, si astenne dalla carne ed osservò il voto e gli obblighi del nazareato. A lui solo era permesso di entrare nel Santo dei Santi. Portava vesti di lino e l’assiduità nella preghiera gli aveva fatto divenire i ginocchi duri come la pelle d’un cammello. Chiamato alla sequela di Gesù fu perseverante nella vocazione e seguì in tutta la sua vita il Messia.

Ricevuto lo Spirito Santo rimase vescovo di Gerusalemme. Quivi egli fondò una comunità di cristiani i quali con l’esempio della loro virtù attirarono ogni giorno nuovi proseliti.

S. Giacomo fu uno dei principali Apostoli che parteciparono al Concilio di Gerusalemme e crebbe a tanta santità di vita da essere soprannominato il Giusto.

Governò la sua Chiesa per circa trent’anni, operandovi numerose conversioni, per la qual cosa fu fatto segno all’odio degli Ebrei i quali lo assalirono mentre stava pregando nel tempio, e trascinatolo sulla terrazza lo precipitarono al suolo. Egli non morì in quella caduta, anzi inginocchiatosi invocava perdono ai suoi persecutori, quando un colpo di mazza gli spaccò il cranio. Aveva 96 anni di età. Lasciò come monumento sempiterno la Lettera Cattolica, nella quale è celebre il sue detto: « La fede senza le opere è morta ». approfondimento

La festa dei Ss. Filippo e Giacomo un tempo il 1° maggio data dal VII-VIII secolo; essa non ricorda il giorno della loro morte sul quale regna ancora molta incertezza ma quello della dedicazione della basilica eretta a Roma nel IV secolo in onore dei due Apostoli e che oggi porta il titolo generico dei Ss. Apostoli. In essa si conservano i corpi dei due gloriosi santi.

PRATICA. A ciascuno il Signore ha tracciato una via. Impariamo da questi due Apostoli ad essere fedel e costanti nello stato di vita in cui il Signore ci ha posti.

PREGHIERA. Dio, che ci allieti con l’annuale solennità dei tuoi Apostoli Filippo e Giacomo, dehl fa’ che mentre ci rallegriamo dei loro meriti, siamo insiemi ammaestrati dai loro esempi.

MARTIROLOGIO ROMANO. Festa dei santi Filippo e Giacomo, Apostoli. Filippo, nato a Betsaida come Pietro e Andrea e divenuto discepolo di Giovanni Battista, fu chiamato dal Signore perché lo seguisse; Giacomo, figlio di Alfeo, detto il Giusto, ritenuto dai Latini fratello del Signore, resse per primo la Chiesa di Gerusalemme e, durante la controversia sulla circoncisione, aderì alla proposta di Pietro di non imporre quell’antico giogo ai discepoli convertiti dal paganesimo, coronando, infine, il suo apostolato con il martirio.

PROVERBIO. Se piove per San Giacomo e Filippo, il povero non ha bisogno del ricco

Lascia un pensiero a Santi Filippo e Giacomo

Alcune dedicazioni a Santi Filippo e Giacomo

Basilica dei Santi Apostoli

Basilica dei Santi Apostoli
Basilica minoreNel cuore della maestosa Roma si erge la Basilica dei Santi Apostoli, un gioiello intriso di storia millenaria e arte senza tempo. Fondato nel IV secolo…

Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo

Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo
Chiesa monumentaleNel cuore del centro storico di Sorrento, sorge l’attuale Cattedrale, frutto di numerosi rifacimenti e restauri. Una primitiva Cattedrale, risalente almeno…

Domande Frequenti

  • Quando si festeggiano i Santi Filippo e Giacomo?

     

  • Di quali comuni sono patroni i Santi Filippo e Giacomo?

     

Ti può interessare anche:

San Filippo Neri

– San Filippo Neri
SacerdoteNacque a Firenze da ricca famiglia nel 1515. Ebbe un carattere singolarmente mite, così da essere chiamato “Pippo il Buono”. Studiata umanità, per poter…

San Filippo Diacono

– San Filippo Diacono
EvangelistaTutto ciò che sappiamo di Filippo Diacono è contenuto nella narrazione degli Atti degli Apostoli. Non è l’apostolo Filippo (3 mag.) ma uno dei diaconi…

San Filippo Benizi

– San Filippo Benizi
SacerdoteFilippo Benizi nacque a Firenze il 15 agosto 1233 da genitori che da tempo attendevano il dono di un figlio. Discendeva da due famiglie nobili: i Benizi…

San Filippo Howard

– San Filippo Howard
MartireFilippo Howard, figlio maggiore del quarto duca di Norfolk e rampollo della più importante famiglia aristocratica inglese, nacque a Londra nel 1557. Salita…

Santi Filippo ed Ermete

– Santi Filippo ed Ermete
MartiriFilippo, vescovo di Eraclea, patì il martirio con il sacerdote Severo e il diacono Ermete durante la persecuzione dell’imperatore Diocleziano (284-305)…

San Giacomo della Marca

– San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdoteS. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e fu maestro…

San Giacomo

– San Giacomo
Eremita in PalestinaL’antico Martirologio diceva: “In Palestina, commemorazione di San Giacomo l’Eremita che, dopo aver mancato di credere, per penitenza visse in una tomba…

Santi Mariano e Giacomo

– Santi Mariano e Giacomo
Martiri di LambesaMariano e Giacomo, martiri della Numidia in Africa del Nord, sono di particolare interesse perché i documenti che descrivono la loro morte sono autentici…

San Giacomo l'Interciso

– San Giacomo l’Interciso
Martire in PersiaGiacomo è la vittima più conosciuta della seconda grande persecuzione di Persia, che iniziò nel 420 ca.; secondo la passio, per la maggior parte chiaramente…

San Giacomo di Nisibi

– San Giacomo di Nisibi
VescovoGiacomo, monaco siriano, diventò primo vescovo di Nisibi in Mesopotamia nel 308 circa, e S. Efrem (9 giu.), suo discepolo, ci racconta quanto fosse importante…

Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
Usa il calendario:

<PrecSucc>

maggio 2024
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2

Oggi 3 maggio si venera:

Santi Filippo e Giacomo

Santi Filippo e Giacomo
ApostoliS. Filippo, nativo di Betsaida, era un uomo giusto e spesso consultava le Scritture per conoscere quando si sarebbe avverata la promessa del futuro Liberatore atteso da tutte le genti. Un giorno andò…

Domani 4 maggio si venera:

San Ciriaco di Gerusalemme

San Ciriaco di Gerusalemme
Vescovo e martireIl nome di San Ciriaco è noto anche a chi ignora tutto sul conto di questo personaggio, grazie alla bellissima chiesa romanica che domina la città adriatica di Ancona dall’alto del colle roccioso del Guasco…

newsletter

 Iscriviti

Oggi 3 maggio nasceva:

Beato Carlo Acutis

Beato Carlo Acutis
AdolescenteCarlo Acutis nacque a Londra il 3 maggio 1991 da Andrea Acutis e Antonia Salzano, milanesi provvisoriamente in città per lavoro. Carlo fin da piccolo manifesta un’indole particolarmente devota tanto che…

Oggi 3 maggio si recita la novena a:

– San Giobbe
I. Per quella costante fedeltà con cui voi, o glorioso s. Giobbe, serviste sempre al vero Dio, malgrado le massime e gli esempi dei popoli infedelì tra cui la Provvidenza dispose che conduceste la vostra…
– Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché…
– Ascensione di Gesù
I. Amabilissimo Gesù, che non ascendeste al Cielo se non dopo aver compiuta la vostra missione sopra la terra, fateci grazia di non essere chiamati al vostro tribunale se non dopo aver perfettamente…