NEWSLETTER LAVORO n. 1138 – 20 giugno 2024

Forward icon

NEWSLETTER LAVORO

n. 1138 – 20 giugno 2024

(notizie dal 13 al 19 giugno 2024)

Resta aggiornato, seguici anche su Facebook 

In Evidenza

TFR: aggiornato il coefficiente di rivalutazione per il mese di maggio 2024

istatLe quote di TFR, accantonate al 31 dicembre 2023, vanno rivalutate dello 1,003469 %.

 

 


TFR: il coefficiente di rivalutazione dal 2005

 

Le quote di TFR, accantonate al 31 dicembre 2023.

Governo

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 141del 18 giugno 2024, il DPCM 3 giugno 2024, con l’adeguamento triennale degli stipendi e delle indennita’ del personale di magistratura ed equiparati.

Ministeri

interpello in materia di sicurezza n. 3/2024

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, in data 14 giugno 2024, il Decreto n. 30/2024, concernente la determinazione del costo medio orario del lavoro per i lavoratori delle cooperative del settore socio-sanitario-assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo, a seguito di rinnovo del CCNL, con decorrenza dai mesi di febbraio 2024, ottobre 2024, gennaio 2025, settembre 2025, ottobre 2025 e gennaio 2026.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 136 del 12 giugno 2024, il Decreto Direttoriale 21 maggio 2024, con la determinazione delle retribuzioni medie giornaliere per talune categorie di lavoratori agricoli ai fini previdenziali per l’anno 2024.

Partecipa al nuovo webinar gratuito del Dott. Eufranio Massi.

Il 27 giugno alle ore 15:00 nell’evento “Come cambia il lavoro dopo i D.L. n. 19/2024 e n. 60/2024”, l’esperto analizzerà i due Decreti per comprenderne le novità nel mondo del lavoro.

Gli argomenti del webinar
– Appalti e subappalti: norme, rischi e sanzioni
– Rapporti di somministrazione
– Lista di conformità: vantaggi per il datore di lavoro
– Patente a punti in edilizia: tutte le novità
– Agevolazioni per under 35 che aprono una attività
– Assunzioni agevolate: under35, donne svantaggiate, disoccupati over 35 al sud

clicca qui per iscriverti

Enti

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota n. 1091 del 18 giugno 2024, con la quale ha fornito, ai propri ispettori, alcune indicazioni operative relative al regime sanzionatorio in materia di esercizio non autorizzato della somministrazione, appalto e distacco illeciti

L’Inail informa che a partire dal giorno 13 giugno 2024 è disponibile la nuova sezione Open data.

L’INPS, con il messaggio n. 2258 del 17 giugno 2024, fornisce le istruzioni per la presentazione delle istanze di riesame e dei ricorsi amministrativi avverso la decisione di reiezione, da parte dell’Istituto, delle domande per l’indennità di discontinuità a favore dei lavoratori del settore dello spettacolo, prevista dal decreto legislativo 30 novembre 2023, n. 175.

L’INPS, con il messaggio n. 2245 del 17 giugno 2024, comunica che la piattaforma tramite cui datori di lavoro e intermediari possono verificare le principali informazioni sulla posizione contributiva aziendale con un unico canale di accesso, è stata integrata con la sezione “Servizi GDP”, dedicata alla Gestione Dipendenti Pubblici.

Paghe e Contributi 2024, il manuale della “collana IPSOA In Pratica” è una guida completa all’elaborazione della busta paga ed esamina:
– singole fasi del calcolo, soggetti, inquadramento, retribuzione e assenze, integrazioni salariali, trattenute, contributi, prospetto paga
– fasi successive quali: elaborazione della busta paga, UniEmens, Modello F24, autoliquidazione Inail, dichiarazioni annuali e assistenza fiscale

Nel testo sono analizzate tutte le attività legate al budget del personale, al costo del lavoro e alle scritture contabili. Attenzione particolare è dedicata a specifici settori quali agricoltura, edilizia, cooperative, sport e spettacolo, marittimi e giornalisti.

Il volume è aggiornato con il Decreto PNRR, Decreto Milleproroghe, Riforma del lavoro sportivo, Legge di bilancio 2024.

Per saperne di più, clicca qui

L’Inail informa che a partire dal 14 giugno 2024 è possibile acquisire l’indirizzo dello sportello informatico secondo le modalità operative consultabili nel documento “Regole tecniche e modalità di svolgimento dello sportello informatico Isi 2023”.

L’INPS, con il messaggio n. 2243 del 17 giugno 2024, comunica che, nell’ambito dei servizi on line offerti dall’Istituto nel sito dell’INPS, è disponibile la nuova procedura che consente all’iscritto e agli Enti datori di lavoro (solo per le Amministrazioni statali), l’inoltro delle domande telematiche relative ai riscatti ai fini del trattamento di fine servizio (TFS) e del trattamento di fine rapporto (TFR).

L’INPS, con il messaggio n. 2241 del 17 giugno 2024, comunica che, a partire dal 1° luglio 2024, la domanda di assegno di integrazione salariale (AIS) del Fondo di integrazione salariale (FIS) deve essere presentata esclusivamente tramite la piattaforma “OMNIA IS”.

Il Garante per la protezione dei dati personali, con il provvedimento del 6 giugno 2024, fornisce il proprio indirizzo circa i programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati.

L’INPS, con il messaggio n. 2239 del 14 giugno 2024, fornisce le indicazioni operative per la compilazione del modulo di richiesta dell’esonero contributivo per le assunzioni di donne disoccupate vittime di violenza, beneficiarie del Reddito di libertà, ai sensi dell’articolo 1, commi da 191 a 193, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (cd. Legge di Bilancio 2024).

Lo Studio Ziveri srl, al fine di fornire i dovuti chiarimenti circa l’applicazione delle nuove regole previste nel rinnovo del CCNL Pubblici esercizi, organizza un webinar gratuito dal titolo: “Il rinnovo del CCNL Pubblici esercizi“. L’evento si svolgerà online, tramite la piattaforma Zoom, martedì 24 giugno pv, dalle ore 15.00 alle ore 16.00.

PROGRAMMA
– gli aumenti retributivi
– la disciplina degli assorbimenti
– il rafforzamento dell’assistenza sanitaria integrativa
– la classificazione del personale
– i congedi per le donne vittime di violenza di genere
– le tutele della genitorialità

Relatori: Gabriele Bonati, Guido Zatti Roberto Camera

Clicca qui per registrarsi

L’INPS, con la circolare n. 72 del 14 giugno 2024, fornisce le istruzioni in ordine alle modalità di compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2024-PF”, cui devono attenersi i soggetti iscritti alle Gestioni previdenziali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, nonché i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335.

Contrattazione Collettiva

In data 11 giugno 2024, Unionmeccanica Confapi e le Associazioni sindacali FIM-CISL, FIOM-CGIL, UILM-UIL, hanno sottoscritto un verbale di accordo con il quale, in attuazione all’ipotesi di Accordo di rinnovo del CCNL 26 maggio 2021 in materia di adeguamento dei minimi contrattuali, indennità di trasferta e indennità di reperibilità, hanno definito i miniimi da riconoscere ai lavoratori.

Approfondimenti

approfondimento di Eufranio Massi

Online dal 2 al 9 luglio 2024

Accreditato per CdL (9 cfp)

Durante le lezioni verranno analizzate le voci retributive che compongono il costo del personale, illustrate le diverse tipologie di costo del lavoro, sarà inoltre approfondita l’imponibilità contributiva e fiscale delle voci retributive, ed infine saranno effettuate semplici elaborazioni di costo mensile ed annuo.

Sconto 25% per iscrizioni di 2 o più partecipanti: € 247,50 (+IVA) anziché € 330 (+IVA)

ULTIMI GIORNI per iscriversi – clicca qui  

Vai alla scheda prodotto e ricordati di usare il codice DPL5 per ottenere un ulteriore sconto del 5%!

approfondimento di Eufranio Massi

NEWSLETTER LAVORO n. 1138 – 20 giugno 2024ultima modifica: 2024-06-21T10:53:14+02:00da vitegabry
Reposta per primo quest’articolo

Lascia un commento