Riscatto dei periodi non coperti da contribuzione: istruzioni

 

.

 
 

Riscatto dei periodi non coperti da contribuzione: istruzioni

La domanda di riscatto dei periodi non coperti da retribuzione può essere presentata fino al 31 dicembre 2025.

Pubblicazione: 30 maggio 2024

La legge di bilancio 2024 ha reintrodotto nell’ordinamento, per il biennio 2024-2025, la facoltà di riscatto di periodi non coperti da contribuzione.

La circolare INPS 29 maggio 2024, n. 69 fornisce indicazioni relative:

  • ai soggetti beneficiari;
  • alla durata del periodo riscattato e ai requisiti richiesti;
  • all’efficacia del periodo riscattato ai fini pensionistici;
  • alla determinazione dell’onere di riscatto;
  • alla presentazione della domanda di riscatto;
  • alla modalità di versamento dell’onere.

In particolare, possono accedere al riscatto solo i lavoratori privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 (iscritti a forme pensionistiche obbligatorie dal 1° gennaio 1996) e che non siano titolari di pensione.

Il periodo non coperto da contribuzione può essere ammesso a riscatto nella misura massima di cinque anni, anche non continuativi.

La domanda di riscatto può essere presentata fino al 31 dicembre 2025 attraverso il servizio online dedicato, oppure tramite Contact center o patronati.

Per maggiori dettagli, è possibile consultare la circolare.

Riscatto dei periodi non coperti da contribuzione: istruzioniultima modifica: 2024-06-03T18:36:22+02:00da vitegabry
Reposta per primo quest’articolo