Archivio mensile:giugno 2024

Beata Vergine Maria Consolatrice


Nome: Beata Vergine Maria Consolatrice
Titolo: Consolatrice degli Afflitti
Ricorrenza: 20 giugno
Tipologia: Commemorazione
Patrona di:
BrognaturoLevone

Consolatrice degli Afflitti. Questo il titolo attribuito a Maria, madre di Gesù, sin dai primi tempi del Cristianesimo. Ma da cosa deriva questa “natura consolatrice” di Maria? Il titolo in questione, come dice il nome stesso, vuole mettere in risalto il lato umano della Madonna e quindi la sua capacità di provare dolore quando il Figlio viene crocifisso.

Quello stesso Figlio che in punto di morte le diede la sua consolazione, appunto, facendo nascere l’appellativo di Madonna Consolata. Gesù stesso, infatti, disse “venite a me, affaticati e oppressi” e in un altro passo ribadì il concetto dicendo “beati gli afflitti”.

Perché gli afflitti, ieri come oggi, rappresentano una moltitudine di emarginati bisognosi di tutto: di guarigione se ammalati, di considerazione se messi da parte, di sollievo se afflitti dal tormento, di liberazione se oppressi. Questi emarginati possono essere consolati dal Signore, che si è incarnato tramite Maria ed ha potuto annunciare al mondo il regno di Dio.

In questo clima di dolore e afflizione, Gesù è fonte primaria di ogni consolazione. In Matteo 11,28, si legge: “Venite a me voi che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò”.

E se c’è una persona che ha accettato di soffrire e che ha accolto l’afflizione tra se e se, quella è proprio Maria, la Maria “Consolata” che viene ricordata il 20 giugno. Non è un caso infatti se una nota preghiera reciti: “A te sospiriamo, gementi e piangenti in questa valle di lacrime”. Perché è lei la rappresentante più autentica degli afflitti che hanno bisogno di essere consolati da Cristo! E’ lei la testimonianza di come Gesù possa andare incontro agli afflitti, rincuorandoli e ridando loro la forza di affrontare le tante asperità della vita!

La figura della Madonna Consolatrice viene ricordata in particolar modo dalla città di Torino, in quanto i Savoia hanno dimostrato sempre una certa devozione a Maria e a questa sua specifica declinazione.

Lascia un pensiero a Beata Vergine Maria Consolatrice

Alcune dedicazioni a Beata Vergine Maria Consolatrice

Santuario della Consolata

Santuario della Consolata
Basilica minoreIl Santuario della Consolata, dedicato a Maria “Consolatrice”, è senza dubbio uno dei luoghi più emblematici e venerati di Torino. Questo…

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia la Beata Vergine Maria Consolatrice?

     

  • Di quali comuni è patrona la Beata Vergine Maria Consolatrice?

     

Ti può interessare anche:

Madonna del Rosario di Pompei

– Madonna del Rosario di Pompei
ApparizioneIl culto della Beata Vergine del Rosario di Pompei nasce alla fine del 1800 ad opera di Bartolo Longo, oggi Beato Bartolo Longo, il quale, si narra che…

Beata Vergine della Medaglia Miracolosa

– Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
ApparizioneLa Beata Vergine Maria della Medaglia Miracolosa dal 1894 si festeggia, al termine d’una novena, il 27 novembre alle ore 17, ovvero, come recita la supplica…

Beata Vergine Maria di Fatima

– Beata Vergine Maria di Fatima
ApparizioneEra il 13 maggio 1917 quando Lucia, Francesco e Giacinta, tre ragazzi di 10, 9 e 7 anni di un paesino di nome Fatima in Portogallo mentre pascolavano il…

Beata Vergine Maria del Monte Carmelo

– Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
ApparizioneIl Monte Carmelo fu, fin dai tempi più remoti, assai famoso in Palestina ma oggi territorio israeliano. Su di esso infatti si ritiravano uomini…

Beata Vergine Maria del Rosario

– Beata Vergine Maria del Rosario
ApparizioneLa festa odierna ci ricorda il giorno in cui i Cristiani riportarono la vittoria contro i Turchi a Lepanto nel 1571. S. Pio V la istituì sotto il titolo…

Beata Vergine Maria di Lourdes

– Beata Vergine Maria di Lourdes
ApparizioneIn un secolo tutto incredulità, in una nazione pervasa di ateismo, quale era la Francia nel secolo XIX. Maria si proclama Immacolata, e inizia una serie…

Santissimo Nome di Maria

– Santissimo Nome di Maria
L’amore di Maria verso il FiglioDopo il nome di Gesù non v’è nome più dolce, più potente, più consolante che quello di Maria; nome dinanzi a cui s’inchinano riverenti gli Angeli, la terra…

Beata Maria Vergine di Guadalupe

– Beata Maria Vergine di Guadalupe
ApparizioneLa storia religiosa di Guadalupe inizia 480 anni fa nel 1531 quando la Santa Vergine, Madre di Nostro Signore Gesù Cristo, apparve più volte a Guadalupe…

Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

– Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
La purezza dal peccato originaleNel paradiso terrestre Iddio Padre, nell’atto di scacciare Eva, preannunzió la nascita di una donna che avrebbe schiacciato la testa al serpente e colla…

Natività della Beata Vergine Maria

– Natività della Beata Vergine Maria
Nascita della SS. VergineI fortunati genitori di Maria furono S. Gioachino e S. Anna. La nascita della SS. Vergine fu preannunziata fin dall’inizio quando il Signore promise all’umanità…

Beata Vergine Maria di Loreto

– Beata Vergine Maria di Loreto
Traslazione della Santa CasaI santuari dedicati a Maria sono sparsi in tutto il mondo, perchè la Madonna essendo mamma di tutti, vuole stare vicina a tutti i suoi figli. autore sconosciuto…

Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria

– Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria
Ammirabile Cuore della Madre di DioQuesta festa fu istituita nel 1945 a perenne ricordo della consacrazione della Chiesa e del genere umano al Cuore Immacolato di Maria fatta da Pio XII…

Visitazione della Beata Vergine Maria

– Visitazione della Beata Vergine Maria
Visita di Maria a ElisabettaQuando la Vergine seppe dall’Arcangelo Gabriele che era prossima a divenire madre del Precursore, fu stimolata interiormente dallo Spirito Santo a recarsi…

Presentazione della Beata Vergine Maria

– Presentazione della Beata Vergine Maria
Dedicazione di Maria al SignoreMaria aveva raggiunta l’età di tre anni, ed i suoi genitori, secondo la promessa fatta, la portarono al tempio onde consacrarla al Signore. Possiamo immaginare…

Assunzione della Beata Vergine Maria

– Assunzione della Beata Vergine Maria
Maria assunta in cieloGesù salendo al cielo aveva lasciato la sua Madre a guida della Chiesa nascente perchè fosse a tutti di conforto. La lasciò fin tanto che la vide necessaria…

Maria Santissima Madre di Dio

– Maria Santissima Madre di Dio
Divina Maternità di MariaQuesta festa fu istituita dal Sommo Pontefice Pio XI nel 1931, in occasione del XV Centenario del Concilio Efesino, coll’Enciclica Lux Veritatis Gesù nacque…

Beata Vergine Maria Addolorata

– Beata Vergine Maria Addolorata
Il cuore affranto di MariaOgni sguardo dato a Lei da Gesù, ogni accento di quel labbro soave, mentre sollevava Maria sulle ali dell’amore materno, la precipitava nell’investigabile…

Santa Maria Ausiliatrice

– Santa Maria Ausiliatrice
L’aiuto dei CristianiMaggio è il mese dei fiori e la Chiesa lo dedica al fiore che non appassisce, alla « rosa di Gerico piantata sulle rive dei ruscelli »: Maria. Ed in questo…

Santa Maria della Neve

– Santa Maria della Neve
Dedicazione della basilica di Santa Maria MaggioreLa festa della Beata Vergine della Neve è una delle più celebri, specie in Italia, ove numerosi sono i Santuari dedicati alla Madonna sotto questo titolo…

Beata Vergine Maria Regina

– Beata Vergine Maria Regina
Regina del cielo e Madre di misericordiaL’undici ottobre 1954, S. S. Pio XII istituì la festa della Regalità di Maria, da celebrarsi ogni anno in tutto il mondo il giorno 31 maggio; fu poi trasferita…

Santi Sette Fondatori dell'Ordine dei Servi di Maria

– Santi Sette Fondatori dell’Ordine dei Servi di Maria
ConfessoriVivevano a Firenze, all’inizio del secolo XIII, sette illustri patrizi che alla nobiltà del sangue, univano una grande virtù; Bonfiglio Monaldi, Bonagiunta…

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe

– Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe
Esempio santissimoLa festa della Sacra Famiglia fu introdotta nella liturgia cattolica solo localmente nel XVII secolo. Nel 1895 la data fissata per tale festa fu la terza…

Maria Madre della Chiesa

– Maria Madre della Chiesa
Madre dei fedeli e dei pastori della ChiesaIl giorno 11 febbraio 2018 su volontà di Papa Francesco la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ha iscritto nel Calendario…

Beata Vergine Maria della Mercede

– Beata Vergine Maria della Mercede
Maria misericordiosaIl primo agosto del 1218, festa di San Pietro in Vincoli, il fondatore dei Mercedari Pietro Nolasco ebbe una visione della Santissima Vergine, la quale…

Maria che scioglie i nodi

– Maria che scioglie i nodi
Risolutrice delle avversità Maria che scioglie i nodi è rappresentata in un dipinto del 1600 di Georg Melchior Schmidtner conservato nella chiesa di San Pietro ad Augusta (Augsburg)…

Nostra Signora del Pilar

– Nostra Signora del Pilar
Protettrice degli ispaniciLa parola pilar nella lingua spagnola significa letteralmente pilastro. Il 2 gennaio del 40 a Saragozza la Vergine apparve all’Apostolo Giacomo deluso…

Madonna di Czestochowa

– Madonna di Czestochowa
Il quadro miracolosoUn’antica icona della Madonna Nera viene venerata fin dal secolo XIV a Jasna Góra. Secondo quanto tramanda la tradizione religiosa, l’icona sarebbe stata…

Madonna di Montserrat

– Madonna di Montserrat
ApparizioneSecondo la leggenda, l’immagine della Vergine fu ritrovata da alcuni fanciulli che accudivano un gregge dentro una grotta nell’880, dopo aver visto una…

Sposalizio di Maria e Giuseppe

– Sposalizio di Maria e Giuseppe
Giuseppe prende Maria in moglieSi festeggia il 23 gennaio la celebrazione liturgica del matrimonio tra Maria e Giuseppe, coloro che hanno accolto e cresciuto il figlio di Dio sulla Terra…

Beata Vergine Maria di Costantinopoli

– Beata Vergine Maria di Costantinopoli
L’iconografia bizantinaIl culto per la Madonna di Costantinopoli, molto diffuso in varie località italiane, risale a un tempo e un luogo molto lontani, ovvero alla città di Costantinopoli…

Madonna di Montevergine

– Madonna di Montevergine
In Campania, nella provincia di Avellino, a Mercogliano, si trova un grande Santuario, dedicato alla Madonna di Montevergine, conosciuta anche come Mamma…

Nostra Signora Aparecida

– Nostra Signora Aparecida
Il miracolo dei pesciIl santuario principale, considerato come il simbolo della nazione e la Lourdes del Brasile, è quello di Nostra Signora Aparecida. Le sue origini risalgono…

Madonna del Buon Consiglio

– Madonna del Buon Consiglio
MiracoloUno dei nomi con cui è conosciuta la Madre di Dio e alla quale i fedeli si rivolgono è la Madonna (o Madre) del Buon Consiglio. Il Consiglio…

Santa Maria del Fonte presso Caravaggio

– Santa Maria del Fonte presso Caravaggio
ApparizioneIl 26 Maggio del 1432 a Mazzolengo, vicino Caravaggio in provincia di Bergamo, Lombardia, avvenne una delle apparizioni della Madonna. Una giovane contadina…

Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
Usa il calendario:

<PrecSucc>

giugno 2024
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
27 28 29 30 31 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30

Oggi 20 giugno si venera:

Beata Vergine Maria Consolatrice

Beata Vergine Maria Consolatrice
Consolatrice degli AfflittiConsolatrice degli Afflitti. Questo il titolo attribuito a Maria, madre di Gesù, sin dai primi tempi del Cristianesimo. Ma da cosa deriva questa “natura consolatrice” di Maria? Il titolo in questione…

Domani 21 giugno si venera:

San Luigi Gonzaga

San Luigi Gonzaga
ReligiosoNacque da Maria Santena di Chieri e dal marchese Ferdinando, discendente dalla nobile e potente famiglia dei Gonzaga, nel 1568. Dalla madre, insieme col latte succhiò pure i primi germi di santità, facendo…

newsletter

 Iscriviti

Oggi 20 giugno nasceva:

Beata Maria Teresa di Gesù

Beata Maria Teresa di Gesù
FondatriceCarolina Gerhadinger, figlia di un barcaiolo, nacque a Stadtamhof, un sobborgo di Ratisbona (Baviera), e fu educata nella Congregazione di Notre-Dame, fondata da S. Pietro Fourier (9 dic.) e dalla B. Alice…

Oggi 20 giugno tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni da Matera

San Giovanni da Matera
AbateNacque a Matera intorno al 1080, ma poco si sa delle sue origini; sebbene alcuni lo identifichino appartenente ad una nobile famiglia, quella degli Scalcione, non si hanno notizie certe circa i suoi genitori…

Oggi 20 giugno veniva canonizzato:

San Crispino da Viterbo

San Crispino da Viterbo
Religioso CappuccinoCrispino da Viterbo, il cui vero nome era Pietro Fioretti nacque a Viterbo nel 1668 da una famiglia molto povera. Il padre morì quando egli era ancor molto giovane, per cui dovette molto presto entrare…

Oggi 20 giugno si recita la novena a:

– San Paolo
I. O glorioso s. Paolo, che quanto foste terribile nel perseguitare, altrettanto poi foste fervoroso nello zelare la gloria del Cristianesimo, otteneteci, vi preghiamo, la grazia di edificar tanto i nostri…
– San Giovanni Battista
I. O glorioso s Giovanni, che col vivere sempre la vita più illibata, corrispondeste così bene al vostro nome che significa Grazia, ottenete a noi pure di vivere sì santamente da corrispondere con esattezza…
– San Luigi Gonzaga
I. Angelico s. Luigi, che quantunque nato fra gli agi e le grandezze del mondo, col continuo esercizio dell’orazione, del ritiro e della penitenza, non aspiraste giammai che ai beni sodi e immancabili…
– San Pietro
I. O glorioso s. Pietro, che aveste in Gesù Cristo una fede così viva da confessare per primo che egli era il Figliuolo di Dio vivo, e da lui solo procedevano parole di vita eterna, quindi obbediente al…
 
 
 

 

Nuova procedura per l’inoltro delle domande telematiche relative ai riscatti ai fini del TFS/TFR

Messaggio numero 2243 del 17-06-2024

Dettaglio

 

Nuova procedura per l’inoltro delle domande telematiche relative ai riscatti ai fini del TFS/TFR

 

Con il presente messaggio si comunica che, nell’ambito dei servizi on line offerti dall’Istituto nel sito dell’INPS, è disponibile la nuova procedura che consente all’iscritto e agli Enti datori di lavoro (solo per le Amministrazioni statali), l’inoltro delle domande telematiche relative ai riscatti ai fini del trattamento di fine servizio (TFS) e del trattamento di fine rapporto (TFR).

 

In particolare, le funzionalità disponibili per il cittadino sono le seguenti:

 

  • domanda di riscatto ai fini TFS/TFR (solo per gli iscritti all’ex INADEL);
  • richiesta di anticipata estinzione delle rate residue di riscatto ai fini TFS/TFR (solo per gli iscritti all’ex INADEL);
  • registrazione dell’avvenuto pagamento di anticipata estinzione (sia per gli iscritti all’ex ENPAS che per gli iscritti all’ex INADEL);
  • richiesta di esonero dal pagamento delle rate residue di riscatto ai fini TFS/TFR (solo per gli iscritti all’ex INADEL);
  • rinuncia al riscatto ai fini TFS/TFR (sia per gli iscritti all’ex ENPAS che per gli iscritti all’ex INADEL);
  • consultazione delle domande inoltrate (sia per gli iscritti all’ex ENPAS sia per gli iscritti all’ex INADEL).

 

Le funzionalità disponibili per l’Ente datore di lavoro sono le seguenti:

 

  • domanda di riscatto ai fini TFS/TFR (solo per le Amministrazioni statali-iscritti ex ENPAS); 
  • richiesta di anticipata estinzione delle rate residue di riscatto ai fini TFS/TFR (solo per le Amministrazioni statali-iscritti ex ENPAS);   
  • richiesta di esonero dal pagamento delle rate residue di riscatto ai fini TFS/TFR (solo per le Amministrazioni statali-iscritti ex ENPAS); 
  • nuova domanda di riscatto ai fini TFS/TFR a rettifica della precedente già inoltrata (solo per le Amministrazioni statali-iscritti ex ENPAS); 
  • consultazione delle domande inoltrate (solo per le Amministrazioni statali-iscritti ex ENPAS).

 

La nuova procedura on line è disponibile direttamente dal sito internet www.inps.it, accedendo tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi), CIE 3.0 (Carta di identità elettronica 3.0), PIN dispositivo (rilasciato dall’Istituto solo per i residenti all’estero non in possesso di un documento di riconoscimento italiano e, pertanto, impossibilitati a richiedere le credenziali SPID) ed eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature), digitando nel campo “Ricerca” della homepage le parole “Riscatti TFS e TFR”.

 

Le istanze di riscatto TFS/TFR già inoltrate sono accessibili alla voce di menu “Consultazione domande inoltrate” della precedente procedura; il manuale è consultabile nell’apposita sezione “Manuali” del sito istituzionale.

 

Gli utenti possono altresì utilizzare i servizi offerti dagli Istituti di Patronato riconosciuti dalla legge o chiamare il Contact Center Integrato al numero verde 803164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06164164 (da rete mobile a pagamento in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

 

A decorrere dalla data di pubblicazione del presente messaggio il percorso per la consultazione delle domande di riscatto TFS/TFR presentate e l’acquisizione delle stesse avverrà tramite la procedura “WEBDOM”.

 

L’operatore di Sede può consultare le domande presentate dall’iscritto attraverso le funzionalità messe a disposizione sulla procedura “WEBDOM”.

 

Effettuata l’acquisizione della domanda tramite tale procedura è possibile trasferirne la lavorazione nell’applicativo “SIN”.

 

Rimane invariata la modalità di lavorazione della pratica di riscatto, fatta eccezione per le domande provenienti dalle Amministrazioni statali, per le quali non è più possibile modificare i dati specifici della domanda ed è necessario procedere con la nuova funzionalità “Accogli con riserva” per richiedere all’Amministrazione la modifica dei dati inseriti.

 

  

 

  Il Direttore Generale  
  Valeria Vittimberga  

San Romualdo

 


San Romualdo

autore: Guercino anno: 1640-1641 titolo: San Romualdo luogo: Museo d’Arte della città, Ravenna
Nome: San Romualdo
Titolo: Abate
Nascita: 952 circa, Ravenna
Morte: 19 giugno 1027, Fabriano
Ricorrenza: 19 giugno e 7 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Bonarcado
Canonizzazione:
1595, Roma, papa Clemente VIII
S. Romualdo nacque a Ravenna dalla nobile famiglia degli Onesti: i costumi del casato però non corrispondevano al nome. Il duca Sergio, padre del nostro Santo, uomo irascibile e per nulla religioso, venuto in lite con un parente per il possesso di un podere, lo sfidò a duello. Romualdo sebbene aborrisse lo spargimento di sangue, costretto dal padre, dovette assistere a quell’atto irragionevole che terminò coll’uccisione dell’avversario. A quella vista il suo cuore inorridì e corse a nascondersi nel monastero di Classe presso Ravenna, per riparare, con quaranta giorni di penitenza, l’omicidio commesso dal genitore.

Finita quella quaresima, si sentì mutato; le esortazioni di un frate laico e di due visioni di S. Apollinare, lo decisero a vestire l’abito religioso in quel monastero.

Trascorsi tre anni, abbandonò il paese natio e recatosi in una solitudine vicino a Venezia, si pose sotto la direzione di un celebre eremita chiamato Marino. Dopo vent’anni di tirocinio, Romualdo in compagnia del maestro e di alcuni nobili veneziani, passò in Francia fermandosi nei dintorni di S. Michele di Cusa.

Lì prese a progredire mirabilmente di virtù in virtù, superando lo stesso Marino, e molti, ammirando il suo tenore di vita, venivano a mettersi sotto la sua guida. Anche qui dovette sostenere terribili lotte col demonio, che gli dipingeva in mille modi le difficoltà della vita religiosa, la fragilità della nostra debole natura e l’enorme fatica che ci vuole per giungere a piacere davvero al Signore. Il Santo tutto vinse con la mortificazione e la preghiera. 

Dalla Francia tornò nuovamente in Italia ed ebbe la consolazione di constatare la conversione del duca suo padre.

Avuto intanto notizia che il suo discepolo Brunone di Querfurt era stato coronato del martirio in Russia, bramando anch’egli di versare il suo sangue per la fede, s’incamminò verso quelle regioni. Ma una grave malattia lo arrestò nell’Ungheria ed egli, scorgendovi un segno della volontà divina, fece ritorno in Italia.

Riprese quindi le fondazioni e le visite ai monasteri. Un giorno ad Arezzo s’incontrò con un conte aretino di nome Maldolo, padrone di una casa e di una magnifica selva che dal suo nome si chiamava Camaldoli. Il conte, conosciuto chi fosse quel venerando pellegrino, gli manifestò una visione avuta e gli donò casa e selva. Romualdo, giudicando quella località adattissima per i suoi seguaci, ridusse la casa ad ospizio e vicino costruì un eremo per i religiosi contemplativi. Diede loro, con qualche modificazione, la regola benedettina e dal nome del luogo li denominò Camaldolesi. 

Il santo vegliardo fondò ancora un altro cenobio nella valle di Castro nelle Marche, e vicino a questo si costruì una cella romita per passarvi gli ultimi anni. Qui, affranto, mori il 19 giugno 1027 a 120 anni. La festa odierna ricorda la traslazione delle sue reliquie nella chiesa di Fabriano. 

PRATICA. Imitare S. Romualdo in questo suo bel consiglio: «Presto a letto e presto fuor di letto».

PREGHIERA. Dela! Signore, ci renda accetti l’intercessione del beato abate Romualdo, affinché quel che non possiamo coi nostri meriti, lo conseguiamo per il suo patrocinio.

MARTIROLOGIO ROMANO. San Romualdo, anacoreta e padre dei monaci Camaldolesi, che, originario di Ravenna, desideroso di abbracciare la vita e la disciplina eremitica, girò l’Italia per molti anni, costruendo piccoli monasteri e promovendo ovunque assiduamente tra i monaci la vita evangelica, finché nel monastero di Val di Castro nelle Marche mise felicemente fine alle sue fatiche.

MARTIROLOGIO ROMANO VECCHIO

7 FEBBRAIO. San Romualdo Abate, Padre dei Monaci Camaldolesi, il cui giorno natalizio è commemorato il diciannove Giugno, ma la sua festa si celebra particolarmente in questo giorno per la traslazione del suo corpo.

19 GIUGNO. Nel monastero di Val di Castro, nel Picèno, il natale di san Romuàldo Ravennàte, Anacoreta e Padre dei Monaci Camaldolési, il quale ristabilì la disciplina eremitica, che in Italia era quasi estinta, e mirabilmente la propagò. La sua festa si celebra il sette Febbraio, giorno nel quale le sue sacre reliquie furono trasportate a Fabriàno.

Lascia un pensiero a San Romualdo

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia San Romualdo?

  • Quando nacque San Romualdo?

  • Dove nacque San Romualdo?

  • Quando morì San Romualdo?

  • Dove morì San Romualdo?

  • Di quali comuni è patrono San Romualdo?

  • Chi era San Romualdo?


Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram

Mostra santi del giorno:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
Usa il calendario:
<PrecSucc>

giugno 2024
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
27 28 29 30 31 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30

Oggi 19 giugno si venera:

San Romualdo

San Romualdo
AbateS. Romualdo nacque a Ravenna dalla nobile famiglia degli Onesti: i costumi del casato però non corrispondevano al nome. Il duca Sergio, padre del nostro Santo, uomo irascibile e per nulla religioso, venuto…

Domani 20 giugno si venera:

Beata Vergine Maria Consolatrice

Beata Vergine Maria Consolatrice
Consolatrice degli AfflittiConsolatrice degli Afflitti. Questo il titolo attribuito a Maria, madre di Gesù, sin dai primi tempi del Cristianesimo. Ma da cosa deriva questa “natura consolatrice” di Maria? Il titolo in questione…
newsletter

 Iscriviti

Oggi 19 giugno nasceva:

Beata Anna Maria Adorni

Beata Anna Maria Adorni
FondatriceNacque a Fivizzano, in provincia di Massa, il 19 giugno 1805. A 15 anni, rimasta orfana del padre, si trasferì con la mamma a Parma, trovando lavoro come istitutrice presso una famiglia benestante. Già…
Oggi 19 giugno tornava alla Casa del Padre:

San Romualdo

San Romualdo
AbateS. Romualdo nacque a Ravenna dalla nobile famiglia degli Onesti: i costumi del casato però non corrispondevano al nome. Il duca Sergio, padre del nostro Santo, uomo irascibile e per nulla religioso, venuto…
Oggi 19 giugno veniva canonizzato:

San Giovanni Nepomuceno Neumann

San Giovanni Nepomuceno Neumann
VescovoGiovanni, nato a Prachatitz in Boemia (allora parte dell’impero austriaco) era il terzo dei sei figli del tedesco Filippo Neumann e Agnese Lcbis, di origine ceca. Ricevette la prima formazione nella scuola…
Oggi 19 giugno si recita la novena a:

– San Giovanni Battista
I. O glorioso s Giovanni, che col vivere sempre la vita più illibata, corrispondeste così bene al vostro nome che significa Grazia, ottenete a noi pure di vivere sì santamente da corrispondere con esattezza…
– San Luigi Gonzaga
I. Angelico s. Luigi, che quantunque nato fra gli agi e le grandezze del mondo, col continuo esercizio dell’orazione, del ritiro e della penitenza, non aspiraste giammai che ai beni sodi e immancabili…

 

 

San Vito

 

San Vito


San Vito

autore: Mattia De Mare anno: 1753 titolo: San Vito tra i santi Crescenzo e Modesta luogo: Chiesa di San Vito Martire, Ostuni
Nome: San Vito
Titolo: Adolescente martire
Nascita: III secolo , Mazara del Vallo ( Trapani)
Morte: 15 giugno 303, Lucania
Ricorrenza: 15 giugno
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Luogo reliquie:Cattedrale di San Vito
L’onorevole menzione che di S. Vito, Modesto e Crescenzia si fa negli antichi martirologi, ci dà la più ferma sicurezza ch’essi hanno coraggiosamente confessato Cristo col sacrificio della loro vita. Ma i loro Atti sono talmente interpolati, che torna difficile ritrovarne il bandolo, perciò intorno ai particolari della loro vita regna molta incertezza. La tradizione ci dice che S. Vito apparteneva ad una ragguardevole e ricca famiglia di Mazara del Vallo della provincia di Trapani in Sicilia.

Suo padre, pagano, chiamavasi Iles. Rimasto vedovo, affidò il piccolo figliuolo ad una nutrice cristiana, chiamata Crescenzia, la quale d’accordo con Modesto suo marito, fece battezzare il bambino all’insaputa del padre, lo allevò nei principi della fede e gli coltivò in cuore un amore grandissimo a N. S. Gesù Cristo. Restituito al padre ancora in tenera età, non si può immaginare quanto costui si adoperasse per strappare dal cuore del santo fanciullo la fede e trascinarlo all’idolatria. Ma non riuscendovi nè colle minacce nè colle carezze lo fece battere crudelmente; se non che il pio fanciullo sopportò con pazienza le battiture e si mostrò più che mai costante nella fede.

Due riflessioni si impongono qui alla nostra attenzione. La prima riguarda la crudeltà del padre che giunse a tal punto di efferatezza verso la sua creatura per l’attaccamento che aveva alle turpitudini pagane. Come è detestabile la noncuranza di quei genitori che non si preoccupano mai di ciò che riguarda l’animo dei loro figli, anche quando sanno ch’essi sono in disgrazia di Dio, ma che sono tutto fuoco e vanno sulle furie se i figliuoli sono causa di qualche piccolo danno materiale in casa. La seconda riflessione ci porta ad ammirare nel tenero giovanetto S. Vito la forza meravigliosa della grazia di Dio: ciò desta nella nostra anima una grande fiducia nell’aiuto ch’Egli non ci lascerà mai mancare quando noi lotteremo contro i nemici della nostra salute.

Stiamo pur certi che nessuna tentazione, per quanto grande possa essere, avrà il potere di farci cadere nel peccato, se noi ricorreremo alla preghiera, al digiuno, alla mortificazione. In ogni evenienza potremo far nostre le parole del grande apostolo Paolo: « Omnia possum in Eo qui me confortat. Ogni cosa io posso coll’aiuto di Colui che mi conforta ». Alla fine Iles fu tanto inumano da consegnare suo figlio in mano di Valerio, governatore della provincia, crudele persecutore dei cristiani perchè ci pensasse lui a piegare l’animo del giovanetto ad adorare gli idoli. Ma Crescenzia e Modesto riuscirono a strappare il fanciullo dalle mani del persecutori e fuggirono con lui per l’Italia, dove però non trovarono quella tranquillità di cui andavano in cerca. 

Sbarcati in Lucania, ben presto vennero riconosciuti come cristiani e per questo furono incarcerati e subirono tutti e tre il martirio nella persecuzione di Diocleziano. S. Vito pei miracoli che operava era salito a tale rinomanza, che giuntane la fama a Diocleziano, quest’imperatore lo aveva fatto chiamare a corte, affinchè liberasse il suo figliuolo da una ossessione diabolica.

Avvenuta la liberazione, l’ingrato imperatore non avendo potuto persuaderlo colla più grande promessa di ricompensa a venerare gli dei, lo caricò di catene e con Modesto e Crescenzia fu gettato in prigione. Qualche giorno dopo avendo trovati i tre confessori ancor più inflessibili, comandò che fossero gettati in un’enorme caldaia ripiena di piombo liquefatto, di resina e di pece bollente: qui essi si misero a cantare i sacri inni. Furono allora tolti di là ed esposti ai leoni, i quali accovacciatisi si misero a lambire loro i piedi. Inferocito perciò l’imperatore, perchè vedeva la moltitudine commuoversi davanti al miracolo, ordinò che distesi sopra il cavalletto fossero loro tagliate le membra e divelte le ossa. Nel frattempo ci furono tuoni, folgori e grande terremoto: i templi degli dei rovinarono e molti pagani ne rimasero oppressi. Una pia matrona, per nome Fiorenza, imbalsamò i resti mortali dei tre martiri e li seppellì onorevolmente. 

PRATICA. Mediterò seriamente queste parole dei Santi: Nibil sum, nibil valeo, nibil possum, nibil habeo

PREGHIERA. O SS. Martiri Vito, Modesto e Crescenza, pregate per noi.

MARTIROLOGIO ROMANO. In Basilicata, san Vito, martire.

ICONOGRAFIA

Nell’iconografia San Vito viene raffigurato in statue e dipinti come soldato romano, con la palma e la croce, simboli del martirio e con l’immancabile cane, a volte anche con due. Questo perché, secondo la tradizione, Diocleziano gli mandò contro un cane arrabbiato, ma San Vito, quando lo ebbe davanti, lo guarì. Egli, pertanto, é invocato come protettore contro i morsi dei cani. Vi é addirittura una formula che si recita per allontanare i cani ritenuti idrofobi:

Santu Vitu, Santu Vitu,
e tri voti vi lu dicu.
E chiamativi ‘stu cani
chi mi voli muzzucari.
Denti di cira e di ferru filatu,
ieccati ‘nterra, canazzu arraggiatu.
San Vito

titolo San Vito
autore Giuseppe Zacco anno 1828

In ricordo del miracolo per la figlia di Diocleziano, San Vito é invocato anche contro il cosiddetto Ballo di San Vito, malattia che porta forti crisi nervose e porta le persone ad agitarsi fortemente come se danzassero.

C’é anche il rosario di San Vito. Somiglia al rosario tradizionale, solo che l’Ave Maria nella prima posta viene sostituita con la seguente formula: Decimila voti l’oramu a Santu Vitu, l’oramu tutti l’uri, Santu Vitu lu protetturi. Nella seconda posta si dice vintimila voti, nella terza trentamila voti, nella quarta quarantamila voti, e infine nella quinta cinquantamila voti. Al termine di ogni posta si sostituisce il Padre nostro con questa preghiera: Santu Vitu di Mazara, cu lu vrazzu n’arripara e a lu populu divotu ci scanza lampi, trona, guerri, malatii e tirrimotu. (S.B.)

Lascia un pensiero a San Vito

Alcune dedicazioni a San Vito

Cattedrale di San Vito

Cattedrale di San Vito
Cattedrale Metropolitana dei Santi Vito, Venceslao ed AdalbertoSituata all’interno del complesso del Castello di Praga, questa cattedrale è la terza chiesa consacrata a San Vito eretta nello stesso luogo. La…

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia San Vito?

  • Quando nacque San Vito?

  • Dove nacque San Vito?

  • Quando morì San Vito?

  • Dove morì San Vito?

  • Di quali comuni è patrono San Vito?


Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram

Mostra santi del giorno:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
Usa il calendario:
<PrecSucc>

giugno 2024
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
27 28 29 30 31 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30

Oggi 15 giugno si venera:

San Vito

San Vito
Adolescente martireL’onorevole menzione che di S. Vito, Modesto e Crescenzia si fa negli antichi martirologi, ci dà la più ferma sicurezza ch’essi hanno coraggiosamente confessato Cristo col sacrificio della…

Domani 16 giugno si venera:

Santi Quirico e Giulitta

Santi Quirico e Giulitta
MartiriQuirico e Giulitta, furono martiri del IV secolo un piccolo bambino, di circa tre anni, e sua madre, una matrona di stirpe regale, di Iconio (Konya) in Licaonia, regione centrale dell’attuale Turchia…
newsletter

 Iscriviti

Oggi 15 giugno nasceva:

San Pedro De Jesus Maldonado Lucero

San Pedro De Jesus Maldonado Lucero
Sacerdote e martirePedro nacque a Sacramento in Messico e si chiamava Pedro de Jesús, studiò con i genitori di Paúles. Entrò nel seminario diocesano di Chihuahua, ma dovette interrompere gli studi nel 1914, quando il seminario…
Oggi 15 giugno tornava alla Casa del Padre:

San Vito

San Vito
Adolescente martireL’onorevole menzione che di S. Vito, Modesto e Crescenzia si fa negli antichi martirologi, ci dà la più ferma sicurezza ch’essi hanno coraggiosamente confessato Cristo col sacrificio della…
Oggi 15 giugno si recita la novena a:

– San Giovanni Battista
I. O glorioso s Giovanni, che col vivere sempre la vita più illibata, corrispondeste così bene al vostro nome che significa Grazia, ottenete a noi pure di vivere sì santamente da corrispondere con esattezza…
– San Luigi Gonzaga
I. Angelico s. Luigi, che quantunque nato fra gli agi e le grandezze del mondo, col continuo esercizio dell’orazione, del ritiro e della penitenza, non aspiraste giammai che ai beni sodi e immancabili…

 

 

 

Ollolai: nei Monti di San Basilio processo a Carlo Felice e I tiranni sabaudi

OLLOLAI: nei Monti di San Basilio processo a Carlo Felice e ai tiranni sabaudi.

di Francesco Casula

Verrà presentato a Ollolai il 16 giungo prossimo (ore 17) il libro “Carlo Felice e i tiranni sabaudi” in una location bellissima, nel parco archeologico-ambientale di San Basilio a più di 1000 metri.
Organizza l’Associazione “Andelas de Ollolai” e il Comune.
Leggeranno alcuni passi dell’opera Rosa Sedda e Maria Natalia Bussu.
Dialogheranno con me le componenti di Andelas.
Interverrà l’assessora alla cultura Deborah Ladu.
Quella di Ollolai è la 191^ Presentazione.

FB_IMG_1718446331091

Ritorno con piacere e sempre emozionatissimo al “mio” amatissimo paese. Lì sono naschiu e paschiu. Lì ci sono le mie radici più profonde. I miei parenti. I ricordi della mia infanzia. Fra giochi e sacrifici.

Lì ho costruito la mia prima identità. Lì ho imparato la lingua sarda. Lì ho iniziato ad amare Il mio popolo. La mia malfatata Terra. Che sempre avrei continuato ad amare, anche quando per le vicende varie della vita, sono stato costretto ad allontanarmi. Per studiare in Continente. Non vedendo l’ora di ritornare.

 

FB_IMG_1718631954512E sono ritornato appena ho potuto. Subito dopo la laurea a Roma. Per amarla ancora di più. E per battermi e lottare perché essa, la mia Terra, la mia Nazione, fosse più libera, più prospera più felice più colta.

Il libro su “Carlo Felice e i tiranni sabaudi” è un omaggio alla mia Terra. E’ una denuncia contro sos canes de istergiu che ci hanno, nella nostra storia, sfruttato, represso, cercato di annientare. Ma non ci sono riusciti.,
Il libro documenta in modo rigoroso la politica dei Savoia, sia come sovrani del regno di Sardegna (1726-1861) che come re d’Italia (1861-1946).

Il volume è rivolto in modo specifico agli studenti ma ha un carattere divulgativo per fare conoscere una storia – o meglio una controstoria – poco conosciuta, anche perché assente e/o mistificata e falsificata dalla storia ufficiale e dalla scuola.

FB_IMG_1718631986454

Pensiamo al Risorgimento e all’Unità d’Italia, presentati come espressione delle magnifiche e progressive sorti, dimenticando i drammi e le tragedie che comportarono, e “di che lacrime grondi e di che sangua” ancora oggi con la “creazione” della Questione Meridionale e Sarda più che mai ancora drammaticamente presenti.

Per quanto riguarda specificamente la nostra Isola, la presenza dei sovrani sabaudi, con le loro funeste scelte (economiche, politiche, culturali) “ritardò lo sviluppo di quasi cinquant’anni, con conseguenze non ancora compiuta¬mente pagate”: a scriverlo è il più grande conoscitore della “Sardegna sabauda”, lo storico Girolamo Sotgiu.

FB_IMG_1718631980677

Gli storici, gli scrittori, gli intellettuali di cui si riportano valutazioni e giudizi nei confronti dei re sabaudi spesso sono filo monarchici e filo sabaudi (come Pietro Martini) e dunque non solo loro avversari (come Mazzini o Giovanni Maria Angioy) ma tutti convergono in un severissimo giudizio nei loro confronti, ma segnatamente nei confronti di Carlo Felice che fu il peggiore fra i sovrani sabaudi. Egli infatti da vicerè come da re fu crudele feroce e sanguinario, famelico, gaudente e ottuso: tostorrudu. E ancora: “Più ottuso e reazionario d’ogni altro principe, oltre che dappocco, gaudente parassita, gretto come la sua amministrazione”, lo definisce lo storico sardo Raimondo Carta Raspi. Mentre per un altro storico sardo contemporaneo, Aldo Accardo, – che si basa sulle valutazioni di Pietro Martini – è “Un pigro imbecille”.

FB_IMG_1718631967290

Scrive il Martini (peraltro storico filo monarchico e filo sabaudo): ”Non sì tosto il governo passò in mani del duca del Genevese, (leggi Carlo Felice) la reazione levò più che per lo innanzi la testa; co¬sicché i mesi che seguirono furono tempo di diffidenza, di allarme, di terrore pubblico”.

FB_IMG_1718631961859

Il libro vuole anche essere uno strumento di informazione nei confronti delle Comunità sarde e in specie dei Consigli comunali che decidessero di rivedere la toponomastica, ancora abbondantemente popolata dai Savoia, che campeggiano, omaggiati, in Statue, Piazze e Vie. A dispetto delle loro malefatte e persino “infamie” da loro commesse, una per tutte: le leggi razziali con Vittorio Emanuele III, alias Sciaboletta.

Sezione Giurisdizionale Lombardia Sentenza 97 del 27 maggio 2024 Responsabilità amministrativa – Mansioni di fatto – Retribuibilità – Spettanza – Condizioni –Referenti – Art.1, co.1-bis, l. n.20/1994 e art.2126 c.c. – Possesso del titolo richiesto – Ma c

Sezione Giurisdizionale Lombardia Sentenza 97 del 27 maggio 2024 Responsabilità amministrativa – Mansioni di fatto – Retribuibilità – Spettanza – Condizioni –Referenti – Art.1, co.1-bis, l. n.20/1994 e art.2126 c.c. – Possesso del titolo richiesto – Ma c

Stampa PDF

Segnalazione da U.O. Monitoraggio contratti e legale

L’indirizzo giuscontabile ostativo al riconoscimento della retribuibilità delle mansioni di fatto svolte a favore della PA da soggetto privo di titolo per l’accesso alla qualifica, va rimeditato alla luce dell’ampia e onnicomprensiva portata dell’art.1, co.1-bis, l. n.20 del 1994 e di una corretta lettura dell’art.2126 c.c. che preclude il pagamento delle mansioni di fatto solo in caso di “illiceità forte” della causa del contratto, ovvero per contrasto con norme generali e fondamentali e con principi basilari dell’ordinamento e solo quando le parti si siano entrambe codeterminate ad un contratto causalmente illecito “in senso forte”. Inoltre con l astessa sentenza la sezione regionale della Corte dei conti sottolinea che l’indirizzo ostativo al riconoscimento della retribuibilità delle mansioni di fatto svolte a favore della PA da soggetto privo di titolo per l’accesso alla qualifica, non opera qualora il convenuto, per l’accesso ad una qualifica non elevata implicante mansioni basiche (nella specie collaboratore amministrativo in una scuola), abbia dichiarato un titolo di studio con voto più alto rispetto a quello in realtà posseduto ma con voto più basso, ben potendosi rinvenire una utilitas della prestazione resa alla PA nel caso specifico. Resta impregiudicata una valutazione del giudice sull’an e sul quantum della utilitas in casi connotati da qualifiche più elevate richiedenti elevate specializzazioni.

 

Decreto attuativo della Legge Delega sulla disabilità – DECRETO LEGISLATIVO 3 maggio 2024, n. 62

Decreto attuativo della Legge Delega sulla disabilità – DECRETO LEGISLATIVO 3 maggio 2024, n. 62

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 15 aprile 2024, ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che fornisce la nuova definizione della condizione di disabilità (che comprende anche l’attuale definizione di invalidità), i criteri per valutazione di base, la valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato per le persone con disabilità.

Il testo è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.111 del 14 maggio 2024.

Uno dei decreti attuativi della Legge delega sulla disabilità, uno dei decreti cardine della riforma e da molti definito come una vera e propria “pietra miliare”, è un testo normativo con importanti cambiamenti nell’attuale normativa relativa alla condizione di disabilità.

Il decreto legislativo n. 62/2024 entrerà in vigore il 30 giugno 2024 e per alcuni aspetti prevede l’emanazione entro 6 mesi di un decreto ministeriale con disposizioni effettivamente applicabili dal 10 gennaio 2025.

Esso si occupa in particolare di fornire una definizione della condizione di disabilità e delle procedure di accertamento di tale condizione con una revisione dei processi valutativi di base  volti a una valutazione multidimensionale,  necessaria per la predisposizione di un progetto di vita individuale personalizzato e partecipato.

L’obiettivo è di rimuovere gli ostacoli ed attivare sostegni utili ad esercitare le libertà e i diritti civili e sociali nei vari contesti di vita, scelti liberamente dalla persona stessa. Il decreto modifica l’attuale contesto normativo, in particolare la legge 104 1992, con aspetti innovativi.

Innanzitutto le definizioni di disabilità, della condizione di disabilità e della persona con disabilità, introducono una nuova prospettiva non derivante più dalla mera visione medica dell’impedimento determinato dalla malattia o patologia ma intesa quale risultato dell’interazione tra persone con compromissioni e barriere comportamentali e ambientali che impediscono o limitano la partecipazione nei diversi contesti di vita.

L’adozione dal 1° gennaio 2025 della classificazione internazionale delle malattie (lCD) dell’Organizzazione mondiale della sanità e della classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute (ICF): il loro utilizzo congiunto fornisce un quadro più ampio e significativo della salute delle persone.

Il procedimento unitario (e unificato) di valutazione di base, sarà affidato all’INPS dal 1° gennaio 2026, e la certificazione della condizione di disabilità, sarà unificata al processo dell’accertamento dell’invalidità civile, della cecità civile, della sordocecità, degli alunni con disabilità, degli elementi utili alla definizione della condizione di non autosufficienza.

Il procedimento sarà attivato da un certificato medico introduttivo.

Un procedimento di valutazione multidimensionale per la predisposizione del progetto di vita con una valutazione bio-psico-sociale, effettuata con la persona con disabilità al centro del progetto, e che, partendo dalla valutazione di base si completa con gli elementi del contesto sociale concreto della persona.

Dell’unità di valutazione faranno parte anche soggetti delle istituzioni ed enti assistenziali coinvolti nella fase attuativa per creare un vero e proprio patto di corresponsabilità.

Il diritto all’accomodamento ragionevole, cioè la possibilità di modifiche e adattamenti, purché non eccessivi o sproporzionati, per garantire alle persone con disabilità il godimento e l’esercizio dei diritti civili e sociali.

La sperimentazione delle nuove procedure è prevista per tutto l’anno 2025 con l’applicazione a campione delle disposizioni sia in materia di valutazione di base che relativamente alla valutazione multidimensionale, finalizzata anche all’aggiornamento delle definizioni, dei criteri e delle modalità di accertamento.

Analizzati gli aspetti di carattere generale, andiamo a “snocciolare”, più nel particolare i vari articoli del decreto, 40 per l’esattezza.

Finalità e definizioni generali

Il capo I consta di 4 articoli che si occupano dell’oggetto e delle finalità, delle definizioni, le modifiche introdotte alla L. 104 del 1992 nonché della terminologia in materia di disabilità.

Il decreto legislativo attua l’articolo 1, comma 5, lettere a), b), c), d) e h), della legge 22 dicembre 2021, n. 227, per assicurare alla persona il riconoscimento della propria condizione di disabilità, per rimuovere gli ostacoli e per attivare i sostegni utili al pieno esercizio, su base di uguaglianza con gli altri, delle libertà e dei diritti civili e sociali nei vari contesti di vita, liberamente scelti.

Le modifiche apportate all’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, sono relative alle definizioni che erano prima ivi esistenti ed in particolare ora viene specificato che è persona con disabilità chi presenta durature compromissioni fisiche, mentali, intellettive o sensoriali che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la piena ed effettiva partecipazione nei diversi contesti di vita su base di uguaglianza con gli altri, accertate all’esito della valutazione di base.

La persona con disabilità ha diritto alle prestazioni stabilite in suo favore in relazione alla necessità di sostegno o di sostegno intensivo, correlata ai domini della Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute (ICF) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, individuata all’esito della valutazione di base, anche in relazione alla capacità complessiva individuale residua e alla efficacia delle terapie.

Qualora la compromissione, singola o plurima, abbia ridotto l’autonomia personale, correlata all’età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, il sostegno è intensivo e determina priorità nei programmi e negli interventi dei servizi pubblici.

Con l’entrata in vigore del decreto la parola: «handicap», ovunque ricorre, è sostituita da condizione di disabilità; le parole persona handicappata, portatore di handicap, persona affetta da disabilità, disabile e diversamente abile, ovunque ricorrono, sono sostituite da persona con disabilità; le parole con connotazione di gravità e in situazione di gravità,  sono sostituite da con necessità di sostegno elevato o molto elevato; le parole disabile grave, sono sostituite da persona con necessità di sostegno intensivo

 

Procedimento valutativo di base e accomodamento ragionevole

 Il capo II analizza ( dall’art. 5 all’art. 17) la procedura per il procedimento valutativo di base cioè quella valutazione che riconosce l’invalidità civile ed inoltre fornisce una definizione univoca ed uniforme dell’accomodamento ragionevole.

Il procedimento per la valutazione di base si attiva su richiesta dell’interessato, dell’esercente la responsabilità genitoriale in caso di minore, o del tutore o amministratore di sostegno se dotato di poteri, con la trasmissione, in via telematica, del certificato medico introduttivo.

Qualora vi siano situazioni di eccezionalità, l’istante può richiedere, contestualmente alla trasmissione del certificato medico introduttivo, di essere valutato senza il ricorso alla visita diretta, sulla base degli atti raccolti.

In tal caso, l’istante, unitamente alla richiesta di rinuncia alla visita, trasmette l’intera documentazione, compreso il WHODAS ( WHO Disability Assessment Schedule, questionario di valutazione basato sull’ICF che misura la salute e la condizione di disabilità).

Se la commissione ritiene che vi siano motivi ostativi all’accoglimento della richiesta, dispone la visita.

Il richiedente, sino a sette giorni prima della visita di valutazione di base, può trasmettere o depositare ulteriore documentazione medica o sociale, rilasciata da una struttura pubblica o privata accreditata.

In occasione della visita per la valutazione di base all’istante è sottoposta la compilazione del questionario WHODAS.

La valutazione si svolge in un’unica visita collegiale.

La commissione richiede integrazione documentale o ulteriori approfondimenti diagnostici nei soli casi in cui siano necessari per il riconoscimento di una maggiore intensità dei sostegni ovvero ricorrano motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza.

L’esito della valutazione di base è attestato da un certificato con validità non limitata nel tempo, che viene acquisito al fascicolo sanitario elettronico.

Nel caso di riconoscimento della condizione di disabilità della persona, sono individuate nel medesimo certificato la necessità e l’intensità dei sostegni, nonché i criteri per stabilire gli eccezionali casi nei quali la revisione della condizione di disabilità  è possibile e il relativo periodo di validità del certificato.

Il procedimento di valutazione di base si conclude entro novanta giorni, nei casi riguardanti soggetti con patologie oncologiche entro quindici giorni e, nei casi di soggetti minori, entro trenta giorni dalla ricezione del certificato medico.

Nei casi di cui la commissione richieda integrazione documentale o ulteriori approfondimenti diagnostici ovvero ricorrano motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza, i termini sono sospesi per sessanta giorni, prorogabili, su richiesta, di ulteriori sessanta giorni.

Importante inoltre la previsione che le persone affette dalle patologie determinanti gravi compromissioni funzionali attestate da certificazione rilasciata da una struttura sanitaria o sociosanitaria pubblica o privata accreditata, accedono, su richiesta, alle prestazioni sociali, sociosanitarie e socioassistenziali individuate anche prima della conclusione del procedimento valutativo di base, fatta salva la ripetizione delle prestazioni e dei sostegni in caso di conclusione di tale procedimento con esito negativo o con accertamento indicante una necessità di sostegni di minore intensità rispetto a quanto erogato.

Costituisce presupposto per l’avvio del procedimento valutativo di base la trasmissione telematica all’INPS di un certificato medico rilasciato dai medici in servizio presso le aziende sanitarie locali, le aziende ospedaliere, gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, i centri di diagnosi e cura delle malattie rare. Il certificato medico può essere rilasciato e trasmesso anche dai medici di medicina generale, dai pediatri di libera scelta, dagli specialisti ambulatoriali del Servizio sanitario nazionale, dai medici in quiescenza iscritti all’albo, dai liberi professionisti e dai medici in servizio presso strutture private accreditate.

Il certificato medico introduttivo reca quale contenuto essenziale i dati anagrafici, il codice fiscale, il numero di tessera sanitaria della persona per cui si richiede la valutazione di base; la documentazione relativa all’accertamento diagnostico, comprensivo di dati anamnestici e catamnestici, inclusi gli esiti dei trattamenti terapeutici di natura farmacologica, chirurgica e riabilitativa; la diagnosi codificata in base al sistema dell’ICD ed il decorso e la prognosi delle eventuali patologie riscontrate

A partire dal 1 gennaio 2026, la valutazione di base sarà di esclusiva competenza dell’INPS.

Il riconoscimento della condizione di disabilità sarà effettuato dall’INPS mediante le unità di valutazione di base.

Le unità di valutazione di base si compongono di due medici nominati dall’INPS, da un professionista sanitario in rappresentanza, rispettivamente, dell’Associazione nazionale dei mutilati ed invalidi civili (ANMIC), dell’Unione italiana ciechi e degli ipovedenti (UICI), dell’Ente nazionale per la protezione e l’assistenza ai sordomuti (ENS) e dell’Associazione nazionale delle famiglie e delle persone con disabilità intellettiva e disturbi del neurosviluppo (ANFFAS), individuato in relazione alle specifiche condizioni di disabilità oggetto della valutazione e di una sola figura professionale appartenente alle aree psicologiche e sociali.

Le commissioni sono presiedute da un medico dell’INPS specializzato in medicina legale.

Nel caso non sia disponibile un medico di medicina legale, l’INPS nomina, come presidente, un medico con altra specializzazione che abbia svolto attività per almeno tre anni in organi di accertamento dell’INPS in materia assistenziale o previdenziale.

In ogni caso, almeno uno dei componenti deve essere un medico specializzato in medicina legale o

in medicina del lavoro o altre specializzazioni equipollenti o affini.

Nel caso di minori, le unità di valutazione di base si compongono di due medici nominati dall’INPS, del componente individuato dalle associazioni sopra richiamate e di una sola figura professionale appartenente alle aree psicologiche e sociali.

Anche in questo caso le commissioni sono presiedute da un medico dell’INPS specializzato in medicina legale e nel caso non sia disponibile un medico di medicina legale, l’INPS nomina, come presidente, un medico con altra specializzazione che abbia svolto attività per almeno tre anni in organi di accertamento dell’INPS in materia assistenziale o previdenziale.

In ogni caso, almeno uno dei medici nominati dall’INPS deve essere in possesso di specializzazione in pediatria, in neuropsichiatria infantile o equipollenti o affini o di specializzazione nella patologia che connota la condizione di salute della persona.

La valutazione di base è definita con la partecipazione di almeno tre componenti, al cui numero può

concorrere anche il professionista sanitario di cui al comma 4, se presente. In caso di parità di voti, il voto del presidente di commissione vale doppio.

Nel corso della valutazione di base, la persona interessata può farsi assistere dal proprio medico o psicologo di fiducia, senza diritto di voto.

Al fine di garantire la semplificazione e razionalizzazione degli oneri procedurali connessi all’espletamento della valutazione di base, l’INPS, sulla base delle risorse disponibili a legislazione vigente, può stipulare apposite convenzioni con le regioni per avvalersi delle risorse strumentali e organizzative delle aziende sanitarie locali e aziende ospedaliere, necessarie allo svolgimento dei procedimenti di valutazione di base.

Nell’ambito della propria autonomia organizzativa, l’INPS, ai fini della gestione della valutazione di base garantisce l’omogeneità e la prossimità dell’attività valutativa su tutto il territorio nazionale; impronta i procedimenti amministrativi strumentali alla valutazione di base e relativi alla concessione ed erogazione delle prestazioni a criteri di semplificazione, razionalizzazione, efficacia e trasparenza; definisce il sistema organizzativo interno secondo criteri che individuano competenze e responsabilità degli organi e degli uffici, nonché gli ambiti di competenza degli uffici centrali e periferici.

Il riconoscimento della condizione di disabilità costituisce il risultato del procedimento valutativo di base, comprendente:

  1. a) l’accertamento e la verifica della condizione di salute della persona, descritta nel certificato medico introduttivo con i codici ICD;
  2. b) la valutazione delle durature e significative compromissioni dello stato di salute, funzionali, mentali, intellettive o sensoriali, in conformità alle indicazioni dell’ICF e tenendo conto dell’ICD;
  3. c) l’individuazione dei deficit funzionali e strutturali che ostacolano, in termini di salute, l’agire della persona e che rilevano in termini di capacità secondo l’ICF;
  4. d) l’individuazione del profilo di funzionamento della persona, limitatamente ai domini della mobilità e dell’autonomia nelle attività di base e strumentali agli atti di vita quotidiana, con necessità di sostegni continuativi;
  5. e) la valutazione della ricaduta delle compromissioni funzionali e strutturali in termini di capacità secondo la classificazione ICF, nei domini relativi all’attività e alla partecipazione, considerando anche i domini relativi al lavoro e all’apprendimento nell’ambito della formazione superiore;
  6. f) la valutazione del livello delle necessità di sostegno, lieve o medio, o di sostegno intensivo, elevato o molto elevato, correlate ai domini dell’ICF sull’attività e sulla partecipazione.

Il riconoscimento della condizione di disabilità per i minori è effettuato con le stesse procedure ma comprende, per la valutazione della ricaduta delle compromissioni funzionali e strutturali in termini di capacità secondo la classificazione ICF, i domini relativi all’apprendimento, anche scolastico.

A decorrere dal 1° gennaio 2025 nella valutazione di base sarà utilizzata la Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute – International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF) e come conseguenza cambiano le definizioni, i criteri e le modalità di accertamento e di valutazione di base, a seguito dell’adozione delle classificazioni ICD e ICF.

Infatti saranno individuati, tenendo conto delle differenze di sesso e di età i criteri per accertare l’esistenza e la significatività delle compromissioni delle strutture e delle funzioni corporee in base all’ICF, tenendo conto  dell’ICD; i criteri per accertare se le compromissioni sono di lunga durata; l’elenco delle particolari condizioni patologiche, non reversibili, per le quali sono esclusi i controlli nel tempo; i criteri per stabilire gli eccezionali casi nei quali la revisione della condizione di disabilità è ammessa al termine della scadenza indicata nel certificato, di regola dopo due anni e secondo procedimenti semplificati fondati anche sull’impiego della telemedicina o sull’accertamento agli atti; le tabelle che portano ad individuare una percentuale correlata alle limitazioni nel funzionamento determinate dalla duratura compromissione; i criteri, secondo l’ICF, per l’individuazione del profilo di funzionamento; i criteri per la definizione della condizione di non autosufficienza; il complesso di codici ICF con cui verificare in che misura le compromissioni strutturali e funzionali che ostacolano, in termini di capacità, l’attività e la partecipazione, inclusi i domini relativi al lavoro e alla formazione superiore per gli adulti e all’apprendimento, anche scolastico, per i minori; un sistema delineato per fasce, volto ad individuare l’intensità di sostegno e di sostegno intensivo, differenziandoli tra i livelli di lieve, media, elevata e molto elevata intensità; i criteri per individuare le compromissioni funzionali per le quali riconoscere l’efficacia provvisoria alle certificazioni mediche; gli eccezionali casi in cui il richiedente può chiedere l’accertamento sulla sola base degli atti.

Il certificato che riconosce la condizione di disabilità sostituirà a tutti gli effetti tutte le altre relative certificazioni.

Cosa importantissima è il diritto all’informazione al termine della valutazione di base che deve essere data dall’UVM: al termine della visita relativa alla valutazione di base, informa la persona con disabilità e, se presente, l’esercente la responsabilità genitoriale in caso di minore, il tutore o l’amministratore di sostegno, se dotato di poteri, che, fermi restanti gli interventi, i sostegni e i benefici che direttamente spettano all’interessato a seguito della certificazione della condizione di disabilità, sussiste il diritto ad elaborare ed attivare un progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato, quale ulteriore strumento di capacitazione.

La commissione informa, altresì, i soggetti di cui al primo periodo della possibilità di presentare l’istanza per l’elaborazione del progetto di vita attraverso l’invio telematico del certificato della condizione di disabilità da parte della stessa commissione.

L’art. 17 del Dl 62/2024 definisce inoltre, in maniera chiara, il concetto di “accomodamento ragionevole”.

Nei casi in cui l’applicazione delle disposizioni di legge non garantisca alle persone con disabilità il godimento e l’effettivo e tempestivo esercizio, su base di uguaglianza con gli altri, di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali, l’accomodamento ragionevole, individua le misure e gli adattamenti necessari, pertinenti, appropriati e adeguati, che non impongano un onere sproporzionato o eccessivo al soggetto obbligato.

L’accomodamento ragionevole è attivato in via sussidiaria e non sostituisce né limita il diritto al pieno accesso alle prestazioni, ai servizi e ai sostegni riconosciuti dalla legislazione vigente.

La persona con disabilità, l’esercente la responsabilità genitoriale in caso di minore, il tutore ovvero l’amministratore di sostegno se dotato dei poteri, ha la facoltà di richiedere, con apposita istanza scritta, alla pubblica amministrazione, ai concessionari di pubblici servizi e ai soggetti privati l’adozione di un accomodamento ragionevole, anche formulando una proposta.

La persona con disabilità ed il richiedente, se diverso, partecipano al procedimento relativo all’individuazione dell’accomodamento ragionevole.

L’accomodamento ragionevole deve risultare necessario, adeguato, pertinente e appropriato rispetto all’entità della tutela da accordare e alle condizioni di contesto nel caso concreto, nonché compatibile con le risorse effettivamente disponibili allo scopo.

Nella valutazione dell’istanza di accomodamento ragionevole deve essere previamente verificata la possibilità di accoglimento della proposta eventualmente presentata dal richiedente.

La pubblica amministrazione nel provvedimento finale tiene conto delle esigenze della persona con disabilità anche attraverso gli incontri personalizzati e conclude il procedimento con diniego motivato, ove non sia possibile accordare l’accomodamento ragionevole proposto, con l’indicazione dell’accomodamento.

Avverso il diniego motivato di accomodamento ragionevole da parte della pubblica amministrazione, è ammesso ricorso ai sensi della legge 1° marzo 2006, n. 67.

Resta salva la facoltà dell’istante e delle associazioni legittimate ad agire ai sensi della legge n. 67 del 2006, di chiedere all’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità di verificare la discriminazione per rifiuto di accomodamento ragionevole da parte della pubblica amministrazione e anche di formulare una proposta di accomodamento ragionevole.

Nel caso di rifiuto da parte di un concessionario di pubblico servizio dell’accomodamento ragionevole, l’istante e le associazioni legittimate ad agire ai sensi della legge n. 67 del 2006, ferma restando la facoltà di agire in giudizio, possono chiedere all’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità di verificare la discriminazione per rifiuto di accomodamento ragionevole proponendo o chiedendo, anche attraverso l’autorità di settore o di vigilanza, accomodamenti ragionevoli idonei a superare le criticità riscontrate.

Nel caso di rifiuto da parte di un soggetto privato dell’accomodamento ragionevole, si applica la stessa procedura.

 

Valutazione multidimensionale e progetto di vita individuale personalizzato e partecipato

Il Capo III (dagli art. 18 a 32)  riforma completamente la visione del Progetto di vita, dando vera ed effettiva attuazione ad esso ponendo la persona al centro, vero e proprio fulcro del progetto.

Innanzitutto l’art. 14 della L. 328 del 2000 è stato sostituito interamente da questo nuovo testo: “Le persone con disabilità di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, possono richiedere l’elaborazione del progetto di vita di cui all’articolo 2, comma 2, lettera c) , della legge 22 dicembre 2021, n. 227.”

Il progetto di vita è diretto a realizzare gli obiettivi della persona con disabilità per migliorare le condizioni personali e di salute nei diversi ambiti di vita, facilitandone l’inclusione sociale e la partecipazione nei diversi contesti di vita su base di uguaglianza con gli altri.

Individua, per qualità, quantità ed intensità, gli strumenti, le risorse, gli interventi, i benefici, le prestazioni, i servizi e gli accomodamenti ragionevoli, volti anche ad eliminare e a prevenire le barriere e ad attivare i supporti necessari per l’inclusione e la partecipazione della persona stessa nei diversi ambiti di vita, compresi quelli scolastici, della formazione superiore, abitativi, lavorativi e sociali.

Nel progetto di vita sono comprese le misure previste per il superamento di condizioni di povertà, emarginazione ed esclusione sociale, nonché gli eventuali sostegni erogabili in favore del nucleo familiare e di chi presta cura ed assistenza.

La persona con disabilità è titolare del progetto di vita e ne richiede l’attivazione, concorre a determinarne i contenuti, esercita le prerogative volte ad apportarvi le modifiche e le integrazioni, secondo i propri desideri, le proprie aspettative e le proprie scelte.

La persona con disabilità può chiedere l’elaborazione del progetto di vita all’esito della valutazione di base.

Il progetto deve essere sostenibile nel tempo ovvero garantire continuità degli strumenti, delle risorse, degli interventi, dei benefici, delle prestazioni, dei servizi e degli accomodamenti ragionevoli, sempre nel rispetto della autodeterminazione del beneficiario.

Lo Stato, le regioni e gli enti locali, nell’ambito delle relative competenze, garantiscono l’effettività e l’omogeneità del progetto di vita, indipendentemente dall’età e dalle condizioni personali e sociali.

Esso inoltre assicura il coordinamento tra i piani di intervento previsti per ogni singolo contesto di vita e dei relativi obiettivi.

L’integrazione sociosanitaria è conseguita in sede di valutazione multidimensionale attraverso la valutazione del profilo di funzionamento, l’analisi dei bisogni e delle preferenze e la definizione congiunta e contestuale degli interventi da attivare.

I programmi, gli interventi di sostegno alla persona con disabilità e alla famiglia e i piani personalizzati volti a promuovere il diritto ad una vita indipendente già attivati dalle regioni nell’esercizio della loro competenza, mantengono ambiti autonomi di attuazione ed esecuzione.

Restano salvi i sostegni, i servizi e i piani di intervento attivati prima dell’elaborazione del progetto di vita, con l’eventuale aggiornamento degli stessi per essere coerenti ai miglioramenti e ai nuovi sostegni indicati nel progetto.

Il progetto di vita tende a favorire la libertà della persona con disabilità di scegliere dove vivere e con chi vivere, individuando appropriate soluzioni abitative e, ove richiesto, garantendo il diritto alla domiciliarità delle cure e dei sostegni socioassistenziali, salvo il caso dell’impossibilità di assicurare l’intensità, in termini di appropriatezza, degli interventi o la qualità specialistica necessaria.

I soggetti competenti alla realizzazione del progetto di vita assicurano la continuità dei sostegni, degli interventi e delle prestazioni individuati, anche in caso di modifiche del luogo di abitazione della persona con disabilità, tenendo conto della specificità del contesto, salvo il caso dell’impossibilità di assicurare, in termini di appropriatezza, l’intensità degli interventi o la qualità specialistica necessaria.

Il procedimento di valutazione multidimensionale, di redazione e di monitoraggio del progetto di vita si conforma al principio di autodeterminazione e assicura la partecipazione attiva della persona con disabilità all’intero procedimento di valutazione multidimensionale, di redazione e di monitoraggio del progetto di vita con l’adozione di strategie e, nei limiti delle risorse disponibili, anche mediante l’utilizzo di strumenti, finalizzati a facilitare la comprensione delle fasi del procedimento e di quanto proposto per supportare l’adozione di decisioni e la manifestazione dei desideri, aspettative e scelte, anche attraverso la migliore interpretazione possibile degli stessi.

La persona con disabilità può anche essere supportata da una persona che faciliti l’espressione delle sue scelte e l’acquisizione della piena comprensione delle misure e dei sostegni attivabili con il progetto di vita.

L’attività di supporto della persona comprende l’adozione di tutte le strategie utili nell’acquisizione delle scelte, anche attraverso la migliore interpretazione della volontà e delle preferenze.

La persona può essere scelta dalla persona con disabilità anche tra i componenti dell’unità di valutazione multidimensionale e gli eventuali oneri, qualora non sia personale afferente a servizi pubblici, sono a carico della persona con disabilità.

La persona con disabilità o chi la rappresenta, può avanzare l’istanza per la predisposizione del progetto di vita in forma libera e in qualsiasi momento.

L’istanza è presentata all’ambito territoriale sociale, se dotato di personalità giuridica, in cui ricade il comune di residenza della persona con disabilità o altro ente individuato con legge regionale, quale titolare del relativo procedimento. Le regioni possono individuare ulteriori punti di ricezione dell’istanza. L’istanza può essere raccolta anche per il tramite del comune di residenza o di uno dei punti unici di accesso (PUA) del territorio, individuati dagli enti locali o dalle regioni. La persona con disabilità può allegare all’istanza una proposta di progetto di vita. La proposta di progetto di vita può essere presentata anche successivamente all’avvio del procedimento. L’avvio del procedimento è comunicato all’istante da parte del responsabile del procedimento, entro quindici giorni dalla presentazione dell’istanza.

La comunicazione dell’avvio del procedimento deve contenere l’indicazione dei seguenti elementi:

  1. la data di presentazione dell’istanza o dell’assenso manifestato alla commissione, per l’elaborazione del progetto di vita;
  2. l’indicazione della trasmissione del certificato della condizione di disabilità e del deposito della documentazione;
  3. l’indicazione che la persona con disabilità può farsi assistere da una persona che lo supporta;
  4. la data entro cui termina il procedimento per la redazione del progetto di vita.

La persona con disabilità può rinunciare all’istanza o al progetto di vita, anche se già definito. La rinuncia non preclude il diritto di ripresentare istanza per l’avvio di un nuovo procedimento. Il procedimento per la formazione del progetto di vita si conclude entro novanta giorni dall’avvio del procedimento, salva diversa disposizione regionale. L’unità di valutazione multidimensionale elabora il progetto di vita a seguito della valutazione secondo la volontà della persona con disabilità e nel rispetto dei suoi diritti civili e sociali.

Sono componenti dell’unità di valutazione multidimensionale:

  1. la persona con disabilità;
  2. l’esercente la responsabilità genitoriale in caso di minore, il tutore o l’amministratore di sostegno, se dotato di poteri;
  3. la persona indicata, se nominata dall’interessato;
  4. un assistente sociale, un educatore o un altro operatore dei servizi sociali territoriali;
  5.  uno o più professionisti sanitari designati dalla azienda sanitaria o dal distretto sanitario col compito di garantire l’integrazione sociosanitaria;
  6. un rappresentante dell’istituzione scolastica;
  7.  ove necessario, un rappresentante dei servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità;
  8.  il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta della persona con disabilità, senza oneri a carico della finanza pubblica.

Possono partecipare all’unità di valutazione multidimensionale, su richiesta della persona con disabilità o di chi la rappresenta o su richiesta degli altri componenti dell’unità di valutazione multidimensionale di cui al comma 2, lettere d) e) f) g) h) , e senza oneri a carico della pubblica amministrazione:

  1. il coniuge, un parente, un affine o il caregiver
  2.  un medico specialista o specialisti dei servizi sanitari o sociosanitari;
  3. un rappresentante di associazione, fondazione, agenzia o altro ente con specifica competenza nella costruzione di progetti di vita, anche del terzo settore;
  4. referenti dei servizi pubblici e privati presso i quali la persona con disabilità fruisce di servizi o prestazioni, anche informale.

Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del  decreto, le regioni, al fine della predisposizione del progetto di vita, programmano e stabiliscono le modalità di riordino e unificazione, all’interno delle unità di valutazione multidimensionale, delle attività e dei compiti svolti dalle unità di valutazione multidimensionale operanti per:

  1. l’individuazione di prestazioni e trasferimenti monetari connessi alla condizione di non autosufficienza, eccettuata quella dei soggetti anziani;
  2. l’individuazione di prestazioni e trasferimenti monetari connessi alla condizione di disabilità gravissima;
  3. l’individuazione delle misure di sostegno ai caregiver ;
  4. la redazione dei progetti individuali di cui all’articolo 14 della legge 8 novembre 2000, n. 328;
  5. l’individuazione dei servizi, degli interventi e delle prestazioni di cui all’articolo 4 della legge 22 giugno 2016, n. 112.

Nello stesso termine, le regioni individuano i criteri con cui attribuire, tra i componenti dell’unità di valutazione, senza ulteriori oneri a carico della finanza pubblica, le funzioni di coordinamento dell’unità stessa, garantendo un raccordo tra gli ambiti sociali e sanitari, anche al fine di identificare i soggetti responsabili del trattamento dei dati personali. Il procedimento di valutazione multidimensionale è svolto sulla base di un metodo multidisciplinare ed è fondato sull’approccio bio-psico-sociale, tenendo conto delle indicazioni dell’ICF e dell’ICD.

Il procedimento si articola in quattro fasi:

  1. nel rispetto dell’esito della valutazione di base, rileva gli obiettivi della persona secondo i suoi desideri e le sue aspettative e definisce il profilo di funzionamento, anche in termini di capacità e performance dell’ICF, nei differenti ambiti di vita liberamente scelti;
  2.  individua le barriere e i facilitatori e le competenze adattive;
  3. formula le valutazioni inerenti al profilo di salute fisica, mentale, intellettiva e sensoriale, ai bisogni della persona e ai domini della qualità di vita, in relazione alle priorità della persona con disabilità;
  4. definisce gli obiettivi da realizzare con il progetto di vita, partendo dal censimento di eventuali piani specifici di sostegno già attivati e dai loro obiettivi.

Nel caso di minori, la valutazione multidimensionale considera anche il profilo di funzionamento redatto ai fini scolastici. Ciascuna fase è svolta collegialmente, ferma restando la possibilità di delegare ad uno dei componenti dell’unità di valutazione specifici compiti. Sulla base degli esiti della valutazione multidimensionale, i soggetti che hanno preso parte al relativo procedimento predispongono il progetto di vita che individua i sostegni, il budget di progetto e gli accomodamenti ragionevoli che garantiscono l’effettivo godimento dei diritti e delle libertà fondamentali.

Nel caso in cui la persona con disabilità o chi la rappresenta abbia presentato una proposta di progetto di vita, l’unità di valutazione multidimensionale ne verifica l’adeguatezza e l’appropriatezza e, contestualmente, definisce ibudget di progetto.

Il progetto individua:

  1. gli obiettivi della persona con disabilità risultanti all’esito della valutazione multidimensionale;
  2. gli interventi individuati nelle seguenti aree:

1) apprendimento, socialità ed affettività;

2) formazione, lavoro;

3) casa e habitat sociale;

4) salute;

  1. i servizi, le misure relative ai processi di cura e di assistenza, gli accomodamenti ragionevoli volti a perseguire la migliore qualità di vita e a favorire la partecipazione della persona con disabilità nei diversi ambiti della vita, nonché i sostegni e gli interventi idonei e pertinenti a garantire la piena inclusione e il godimento, sulla base di uguaglianza con gli altri, dei diritti civili e sociali e delle libertà fondamentali;
  2. i piani operativi e specifici individualizzati delle azioni e dei sostegni correlati agli obiettivi del progetto, con indicazione di eventuali priorità, o, nel caso di piani già esistenti, il loro riallineamento, anche in termini di obiettivi, prestazioni e interventi;
  3. gli operatori e le altre figure coinvolte nella fornitura dei sostegni indicati con l’indicazione di compiti e responsabilità;
  4. il referente per la sua attuazione;
  5. la programmazione di tempi e le modalità delle verifiche periodiche e di aggiornamento, anche al fine di controllare la persistenza e l’adeguatezza delle prestazioni rese rispetto agli obiettivi;
  6. il dettaglio e l’insieme delle risorse umane, professionali, tecnologiche, strumentali ed economiche, pubbliche, private e del terzo settore, già presenti o attivabili anche in seno alla comunità territoriale, alla rete familiare nonché al sistema dei supporti informali, che compongono il budget di progetto.

Nel progetto di vita sono definite le sfere di competenza e le attribuzioni di ciascun soggetto coinvolto nella sua attuazione, inclusi gli enti del terzo settore. Il progetto di vita è soggetto ad aggiornamento anche su richiesta dalla persona con disabilità o di chi la rappresenta. Le misure, le prestazioni e i servizi contenuti nel progetto di vita sono determinati per garantire l’inclusione della persona e, a tal fine, possono essere conformati sulla base delle esigenze emerse dalla valutazione multidimensionale e possono assumere contenuto personalizzato rispetto all’offerta disponibile.

Il progetto di vita con il relativo budget , redatto in formato accessibile per la persona con disabilità, è predisposto dall’unità di valutazione multidimensionale unitamente ai responsabili dei vari servizi e interventi, anche informali, previsti e da attivare nell’ambito del progetto. I soggetti di cui al primo periodo, previa adozione dei relativi atti, anche amministrativi, lo approvano e lo sottoscrivono. Il progetto è sottoscritto dalla persona con disabilità secondo le proprie capacità comunicative o da chi ne cura gli interessi.

Il diritto al progetto di vita è garantito anche in caso di variazione, temporanea o definitiva, del contesto territoriale, di vita o del luogo di abitazione, tenendo conto della specificità dei contesti di riferimento.

Esso è rimodulato in funzione della valutazione dei nuovi contesti di vita o di residenza, secondo il principio di continuità dell’assistenza e perseguendo, per qualità, quantità e intensità, livelli di organizzazione e di prestazioni non inferiori a quelli precedenti.

Nel caso in cui la persona con disabilità intenda proseguire il progetto di vita trasferendosi in altra regione, il progetto, nel rispetto della continuità dell’assistenza, sarà riformulato tenuto conto del nuovo contesto territoriale e dei relativi assetti organizzativi. Il progetto di vita per la persona con disabilità non si interrompe al compimento dell’età che, ai sensi della legislazione vigente, individua le persone anziane.

L’attuazione del progetto di vita è sostenuta dal budget di progetto che è costituito, in modo integrato, dall’insieme delle risorse umane, professionali, tecnologiche, strumentali ed economiche, pubbliche e private, attivabili anche in seno alla comunità territoriale e al sistema dei supporti informali.

La predisposizione del budget di progetto è effettuata secondo i principi della co-programmazione, della coprogettazione con gli enti del terzo settore, dell’integrazione e dell’interoperabilità nell’impiego delle risorse e degli interventi pubblici e, se disponibili, degli interventi privati.

Il budget di progetto è caratterizzato da flessibilità e dinamicità al fine di integrare, ricomporre, ed eventualmente riconvertire, l’utilizzo di risorse pubbliche, private ed europee. Alla formazione del budget di progetto concorrono, in modo integrato e nei limiti delle risorse disponibili a legislazione vigente, gli interventi pubblici. Al fine di garantire interventi personalizzati, i soggetti responsabili dei servizi pubblici sanitari e sociosanitari che intervengono, si avvalgono delle risorse complessivamente attivabili nei limiti delle destinazioni delle risorse umane, materiali, strumentali e finanziarie dell’ambito sanitario. Il budget di progetto costituisce parte integrante del progetto di vita e viene adeguato in funzione dei progressivi aggiornamenti. La persona con disabilità può partecipare volontariamente alla costruzione del budget conferendo risorse proprie, nonché valorizzando supporti informali. La persona con disabilità può anche autogestire il budget con l’obbligo di rendicontare secondo quanto preventivamente previsto nel progetto, nel rispetto delle modalità, dei tempi, dei criteri e degli obblighi di comunicazione definiti con regolamento dell’Autorità politica delegata in materia di disabilità, di concerto con i Ministri dell’economia e delle finanze, della salute, del lavoro e delle politiche sociali, previa intesa in sede di Conferenza unificata, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto.

Il budget di progetto è impiegato senza le limitazioni imposte dall’offerta dei singoli servizi, nel rispetto dei livelli essenziali di assistenza e dei relativi tetti di spesa statali e regionali a legislazione vigente, per garantire prestazioni integrate e trasversali agli ambiti sociali e sanitario e alle rispettive competenze.

Le regioni disciplinano i profili soggettivi per l’individuazione del referente per l’attuazione del progetto di vita, i relativi compiti. In ogni caso, il referente ha i seguenti compiti:

  1. curare la realizzazione del progetto e dare impulso all’avvio dei servizi, degli interventi e delle prestazioni in esso previsti;
  2. assistere i responsabili e i referenti degli interventi, dei servizi e delle prestazioni, secondo quanto indicato nel progetto di vita, anche al fine di assicurare il coordinamento tra i singoli servizi o piani operativi;
  3. curare il monitoraggio in corso di attuazione del progetto, raccogliendo, se del caso, le segnalazioni trasmesse dai terzi;
  4. garantire il pieno coinvolgimento della persona con disabilità e del suo caregiver o di altri familiari nel monitoraggio e nelle successive verifiche;
  5. richiedere la convocazione dell’unità di valutazione multidimensionale al fine di rimodulare il progetto di vita.

Per l’implementazione dei progetti di vita che prevedono l’attivazione di interventi, prestazioni e sostegni non rientranti nelle unità di offerta del territorio di riferimento, è istituito nello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze, per il successivo trasferimento al bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei ministri, il Fondo per l’implementazione dei progetti di vita, di seguito denominato «Fondo».

La dotazione del Fondo è determinata in 25 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2025. Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri o dell’Autorità politica delegata in materia di disabilità, di concerto con i Ministri dell’economia e delle finanze, della salute e del lavoro e delle politiche sociali, previa intesa in sede di Conferenza unificata, sono annualmente ripartite tra le regioni le risorse del Fondo, sulla base della rilevazione, effettuata entro il 28 febbraio di ogni anno, dei fabbisogni inerenti all’implementazione dei progetti di vita del territorio. Con il medesimo decreto sono stabilite le priorità di intervento, le modalità di erogazione e le modalità di monitoraggio e di controllo dell’adeguatezza delle prestazioni rese. Le risorse del Fondo, che costituiscono comunque un limite di spesa per l’attuazione delle finalità di cui al presente articolo, sono integrative e aggiuntive rispetto alle risorse già destinate a legislazione vigente per le prestazioni e ai servizi in favore delle persone con disabilità che confluiscono nel budget di progetto.

 

Disposizioni finanziarie, transitorie e finali

Il Capo IV indica le disposizioni transitorie finali e le disposizioni finanziarie.

In relazione a questo capo è utile segnalare la fase di sperimentazione che inizierà dal 1 gennaio 2025 e che avrà durata di 12  mesi oltre che al principio di non regressione indicato nell’art. 35 della tutela dei diritti precedentemente acquisiti.

 

Approfondimento a cura del Centro Studi Giuridici HandyLex

 

Screening oncologico e cardiologico: elenco strutture accreditate

Screening oncologico e cardiologico: elenco strutture accreditate

Le strutture convenzionate dove è possibile effettuare gli screening previsti dal bando per la prevenzione e la diagnosi precoce di patologie oncologiche e cardiovascolari.

Pubblicazione: 13 giugno 2024

È online l’elenco delle strutture convenzionate presso cui è possibile effettuare gli screening fruibili partecipando al bando di concorso 2024 per la prevenzione e la diagnosi precoce di patologie oncologiche e cardiovascolari.

L’elenco, disponibile nella sezione “Integrazione” del bando di concorso, prospetta le strutture per regione, provincia e comune indicando indirizzi e recapiti per un contatto diretto.

Banca Centrale Europea: variazione tasso di interesse giugno 2024

Banca Centrale Europea: variazione tasso di interesse giugno 2024

Variazione dell’interesse di dilazione e differimento dei contributi e della misura delle sanzioni civili.

Pubblicazione: 13 giugno 2024

La Banca Centrale Europea, con la decisione di politica monetaria del 6 giugno 2024, ha ridotto di 25 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ex Tasso Ufficiale di Riferimento, TUR) che, dal 12 giugno 2024, è pari al 4,25%.

La variazione incide sulla determinazione del tasso di dilazione e di differimento da applicare agli importi dovuti a titolo di contribuzione agli enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie, e anche sulla misura delle sanzioni civili.

Tutti i dettagli sono riportati nella circolare INPS 11 giugno 2024, n. 71.

Casa Albergo “La Pineta”: pubblicato il bando

Casa Albergo “La Pineta”: pubblicato il bando

Il bando per l’ammissione ad ospitalità residenziale presso la casa per anziani “La Pineta” di Pescara: domande fino al 10 agosto.

Pubblicazione: 13 giugno 2024

È stato pubblicato il bando per l’ammissione ad ospitalità residenziale presso la casa per anziani “La Pineta” di Pescara.

Il bando è rivolto ai pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (e loro coniugi conviventi). Il servizio online per presentare la domanda sarà attivo dalle 8 dell’11 giugno alle 8 del 10 agosto 2024.

Per i genitori degli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (e loro coniugi conviventi), che abbiano età pari almeno a 65 anni, la domanda potrà essere presentata dall’11 giugno fino alle 8 del 10 agosto 2024, tramite il modello allegato 1 (oltre agli altri allegati al bando) da inviare tramite PEC all’indirizzo: casaalbergolapineta.pescara@postacert.inps.gov.it.

Le domande pervenute dopo la scadenza indicata non saranno accettate.