Archivi giornalieri: 4 luglio 2014

INCA – Previdenza

Inca – Guida sulla “Previdenza in regime internazionale”

Il Patronato INCA CGIL ha pubblicato in questi giorni una guida sulla “Previdenza in regime internazionale”  che offre nuovi apporti rispetto ad altre pubblicazioni in materia da parte dello stesso Istituto di Patronato. Quali le differenze fra quest’ultima pubblicazione e le precedenti, l’agenzia Italialavorotv/Italiannetwork lo ha chiesto a Rossella Misci, che ha curato la pubblicazione.                       

“Intanto questa guida ha la presunzione di trattare la materia complessa della previdenza a regime internazionale sotto un punto di vista complessivo, non esaminando convenzione per convenzione, cosa che l’INPS ha fatto in passato, ma di cogliere il senso della convenzione non solo a sé stante, ma anche in rapporto con le altre” sottolinea l’esponente del Patronato INCA, esemplificando ” la persona che ha lavorato in Venzuela, in Australia, od in altri Paesi  pensa che siccome l’Italia ha la convenzione sia col Venezuela che con l’Australia possa sommare questi periodi assicurativi. Purtroppo, però,  non è così semplice, perchè ogni convenzione va valutata in modo autonomo. Talvolta è possibile fare questa operazione, ma in altri casi non  è possibile farla. Deve esistere all’interno della convenzione una norma ad hoc che ne disciplina la possibilità.

Ci sono, inoltre,  persone che pensano che l’Italia si accolli il costo di prestazioni che sorgono sulla base di periodi assicurativi esteri. Invece non è così: ognuno paga la sua parte.

Oppure qualcuno pensa che bisogna mettere insieme tutti i diritti dei vari paesi e solo quando tutti i diritti sono perfezionati si può andare a pensione nei tre paesi, mentre non è così. Ognuno lo valuta secondo le proprie regole.

Ecco, con questa pubblicazione è stato fatto il tentativo di dare una lettura della materia delle convenzioni bilaterali che fornisca lo strumento per comprendere la convenzione, in senso lato, speriamo che sia utile.”….

All’indirizzo http://www.italiannetwork.it/video.aspx?id=1826 l’intervista integrale a Rossella Misci

Esodati

Esodati: primo ok a 32mila tutele, quota ’96 in dl Pa

C’è il via libera della Camera alla nuova, la sesta, salvaguardia, che apre un paracadute per 32.100 persone rimaste senza stipendio e pensione. Le tutele sono passate attraverso un emendamento del Governo alla proposta di legge unitaria sugli esodati avanzata dalla commissione Lavoro.

Il numero totale dei salvaguardati, spiega Cesare Damiano (Pd), sale così a 170 mila, per una spesa complessiva di 11,6 miliardi di euro. L’ampliamento della platea previsto è stato introdotto attraverso una proroga dei termini validi per derogare alle norme entrate in vigore con la riforma Fornero. Il diritto alla salvaguardia viene fatto slittare al gennaio del 2016, guadagnando un anno. In realtà, come è stato precisato sin dall’inizio, ben 24 mila posizioni sostate recuperate dai provvedimenti precedenti (tutte tutele per cui non è giunta domanda), mentre 8 mila sono del tutto nuove. E per la prima volta vengono inclusi anche i contratti a tempo determinato.

Sulle risorse il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, presentando l’emendamento del governo, aveva spiegato come siano  stati previsti ”137 milioni per il 2015 e 119 per il 2016”. E nell’immediato, aveva chiarito, si sarebbe fatto ricorso al fondo occupazione. Il presidente della commissione Lavoro della Camera saluta con ”grande soddisfazione” l’approvazione del provvedimento, ora atteso al Senato. Per Damiano ”sono state salvate 32 mila famiglie, che correvano il rischio oggettivo di cadere in condizione di povertà”. Tuttavia, sottolinea Damiano, ora ci si aspetta, già nella legge di Stabilità, ”una soluzione strutturale” al problema. Insomma l’attenzione sul tema non si esaurisce qui. Anzi, il testo passato a Montecitorio, stabilisce che ogni anno, a fine giugno, venga fatto rapporto sulla situazione esodati davanti alle Camere. Si tratta, spiega Damiano, di un ”contatore che abbiamo chiesto per monitorare numeri e risorse spese”. La soluzione dovrebbe arrivare invece presto il personale della scuola che ricade sotto l’etichetta ”quota ’96”, visto che il presidente della commissione Bilancio della Camera parla di un emendamento al dl sulla Pa, una misura già ”pronta”. o meglio che ”ha le necessarie coperture”. Una modifica che consentirebbe di sbloccare la situazione per 4 mila insegnanti.

ansa

Tumori

Iss, a Taranto e nella Terra dei Fuochi si muore di più

Nella Terra dei Fuochi e a Taranto si muore di più che nel resto delle rispettive regioni, ci si ammala e si viene ricoverati più spesso a causa dei tumori. A mettere nero su bianco i sospetti di questi anni è stato l’Istituto Superiore di Sanità, che ha appena pubblicato sul proprio sito l’aggiornamento dello studio epidemiologico Sentieri.

Per la Terra dei Fuochi i dati parlano di un eccesso di mortalità rispetto al resto della regione del 10% per gli uomini e del 13% per le donne nei comuni in provincia di Napoli, mentre per quelli in provincia di Caserta è rispettivamente del 4 e del 6%, con un eccesso di ricoveri per una serie di tumori.

Diversi sono i tumori che hanno visto un’impennata nella zona, da quello dello stomaco, del fegato, del pancreas fino ad arrivare a quello della mammella. ”Purtroppo il problema dei rifiuti è stato ignorato per decenni – sottolinea l’Iss – la nostra società ne produce, ma non si è mai preoccupata di come smaltirli…”‘.    Per quanto riguarda Taranto lo studio ha confermato gli eccessi di mortalità e ricoveri delle edizioni precedenti, con in più i dati, preoccupanti, sulla condizione infantile. La mortalità infantile registrata per tutte le cause è maggiore del 21% rispetto alla media regionale, mentre  nell’area sottoposta a rilevamenti c’è un eccesso di incidenza di tutti i tumori nella fascia 0-14 anni pari al 54%, mentre nel primo anno di vita l’eccesso di mortalità per tutte le cause è del 20%. Per alcune malattie di origine perinatale, iniziate cioè durante la gravidanza, l’aumento della mortalità è invece del 45%.

”Lo studio conferma le criticità del profilo sanitario della popolazione di Taranto emerse in precedenti indagini – scrive l’Iss -. Le analisi effettuate utilizzando i tre indicatori sanitari sono coerenti nel segnalare eccessi di rischio per le patologie per le quali è verosimile presupporre un contributo eziologico delle contaminazioni ambientali che caratterizzano l’area in esame, come causa o concausa”.

Modena:

Modena: dopo il terremoto è allarme illegalità

“Dall’incrocio dei dati più recenti del Ministero del Lavoro relativi alle ‘‘attività ispettive nei cantieri e nei posti di lavoro’’ emerge un quadro molto preoccupante per quanto riguarda la realtà emiliano-romagnola. In particolare per le province coinvolte dal terremoto, Modena in primis”. A denunciarlo in una nota è Franco Zavatti, coordinatore legalità e sicurezza della Cgil regionale Emilia Romagna.

Questi i numeri riportati da Zavatti per la realtà modenese. “Se nel 2011 furono eseguite 1.768 visite ispettive, nel 2012 sono scese a 1.503, lo scorso 2013 più giù a 1.356 e nel primo trimestre 2014 sono state 287. Analoga dinamica nel quadro regionale”. Una discesa “netta e lineare”, commenta Zavatti, purtroppo “del tutto indifferente al picco emergenziale post sisma, con i circa 14.000 edifici danneggiati e l’avvio dei lavori di ripristino e ricostruzione che determinerà una situazione davvero straordinaria e qui concentrata”.

“E’ importante verificare – prosegue il sindacalista – che in Emilia-Romagna, anche nel 2013 ed inizio ’14 , le ispezioni effettuate superano la media nazionale: 11.715 nell’intero anno scorso, col 44% di illeciti rilevati e che sale al 59% nel primo trimestre di quest’anno . Siamo la regione al quinto posto, per attività ispettiva, dopo Lombardia, Puglia, Campania e Lazio ; però siamo al quarto posto nazionale per l’entità ragguardevole “dell’imponibile evaso accertato” di ben 38,28 milioni di euro”.

“Bisogna perciò ragionare attentamente – osserva ancora Zavatti – ed agire rapidamente sul bicchiere mezzo vuoto. Ciò che particolarmente preoccupa, è che il quadro dei dati regionali si impenna nei territori delle quattro province colpite dal terremoto”. Secondo il coordinatore legalità della Cgil infatti, è in particolare Modena, col 50% di illeciti contestati rispetto ai controlli fatti nelle aziende nel 2013 e con 2,8 milioni di imponibile evaso (dato che balza al 69% nel primo trimestre ’14 con 1,26 milioni di euro evasi”, a destare la maggiore preoccupazione. Ma anche a Reggio Emilia, col 57% di illeciti e 6,8 milioni nello scorso anno ed il 75% nell’ultimo trimestre, la situazione è allarmante.

I controlli ispettivi segnalano inoltre una specificità per la provincia modenese: “E’ l’unica – afferma ancora Zavatti – in tutta la regione ove gli illeciti verificati nel settore dell’edilizia superano quelli riscontrati nell’industria, terziario ed agricoltura. Inoltre, un inaccettabile 61,2% di posizioni di lavoratori modenesi controllati, risultano vittime di irregolarità: prevalentemente lavoro nero, somministrazione illecita di mano d’opera, fasulle partite Iva”.

Qui sta il “bicchiere mezzo vuoto” che va assolutamente considerato e risolto con urgenza, avverte la Cgil. “Organizzare la nostra pubblica amministrazione per qualificare le capacità ispettive, non è maggiore spesa, bensì un investimento economico, sociale e civile. Lavoro irregolare è furto del salario, della sicurezza e della pensione per i lavoratori – scrive ancora Zavatti – è umiliazione per chi è costretto a trasferirsi nell’esercito delle partite Iva o dei falsi soci di cooperative spurie; è furto fiscale che poi colpisce ogni cittadino; è concorrenza dannosa e spesso esiziale per le imprese in regola”.

Di qui la richiesta di intervento a vari livelli: Stato, Regione ed enti locali. “In tal senso – conclude Zavatti – interventi concreti sono necessari e possibili nel territorio. Appalti, forniture, acquisti e servizi, vanno obbligatoriamente riorganizzati a dimensione sovra-comunale, ed in tal senso una spallata viene ai Comuni da un recente decreto. Analogamente, nelle Unioni Comunali vanno dimensionati gli interventi sulla sicurezza dei cittadini, la legalità fiscale ed i controlli sulla regolarità del lavoro e nei luoghi di lavoro”.

Rassegna stampa regione sardegna

Rassegna stampa
Nota di servizio: come già comunicato a suo tempo, la rassegna stampa sul sito istituzionale della Regione Sardegna non comprende articoli de la Nuova Sardegna a seguito di un espresso divieto di riproduzione.
anno precedentemese precedente
Luglio 2014
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31
Se hai problemi di visualizzazione dei file PDF scarica l’ultima versione di Adobe Acrobat.

ricerca avanzata
Rassegna stampa del 04/07/2014

Rassegna.it

Newsletter del 04/07/2014

Armi Siria: Cgil, operazione Gioia Tauro frutto infrastrutture e lavoratori (03/07/2014 19:22)

Lettera di una docente precaria: non siamo in ferie, ma disoccupati (03/07/2014 19:18)

  “Si parla dell’ennesima riforma. Ma chi sono davvero i docenti? Il prof di lettere porta la carta perchè a scuola non c’è, il prof di musica porta lo stereo perchè non funziona… 18 ore a settimana e 3 mesi di ferie? No, a fine anno siamo disoccupati”

Esaote, lunedì nuovo incontro a ministero Lavoro (03/07/2014 18:51)

Ex Merloni: sindacati, dopo vendita a JP Industries nessuna soluzione (03/07/2014 18:49)

Trasporto marittimo, tutti gli addetti in stato di agitazione(03/07/2014 18:44)

Reggio Calabria: vertenza Multiservizi, reinserimento per lavoratori (03/07/2014 18:01)

  Cgil Rc-Locri e categorie: Verrà delineato un percorso di reinserimento dei lavoratori. Il prossimo 18 luglio fissato incontro con i Commissari

Shelbox Firenze: firmato verbale, impegno ad assumere tutti i lavoratori (03/07/2014 17:38)

  La newco “Solaris 3” si impegna, nell’ambito delle procedure di legge previste per l’affitto di azienda, ad assumere in toto i lavoratori della Shelbox

Ilva, oggi sciopero a Genova (03/07/2014 17:35)

Electrolux Forlì, Fiom vince elezioni Rsu (03/07/2014 17:02)

Roma: sindacati, sciopero riuscito alla Gfk Eurisko (03/07/2014 16:47)

«Liguria dentro la crisi, il lavoro è la risposta» (03/07/2014 16:38)

  Federico Vesigna, segretario generale della Cgil Liguria, ai microfoni di RadioArticolo1: “Siamo ancora dentro la crisi, i segnali di ripresa sono troppo timidi. Gli 80 euro di Renzi non bastano, continua la perdita di posti di lavoro”

Filctem Cgil, eletta la nuova segreteria (03/07/2014 15:16)

Roma: Slc Cgil, Futura Srl ritiri i licenziamenti (03/07/2014 14:29)

Fp Cgil, eletta la nuova segreteria (03/07/2014 14:13)

  Approvata la proposta del segretario Dettori. Questi i componenti della nuova segreteria: Concetta Basile, Federico Bozzanca, Salvatore Chiaramonte, Fabrizio Fratini, Fabrizio Rossetti, Cecilia Taranto

«Pompei mortificata da incuria e abbandono» (03/07/2014 13:30)

  Tavella (Cgil Campania): “Il sito archeologico dalle straordinarie potenzialità, possibile volano di sviluppo per l’economia regionale, mortificato dalla disattenzione dell’amministrazione pubblica e del governo”

Ancona: rinnovo Rsu alla Best, Fiom primo sindacato (03/07/2014 13:23)

Colosseo: Fp Cgil, accordo per apertura ma delude silenzio Franceschini (03/07/2014 13:09)

Formazione professionale: Cgil Sicilia, ddl Crocetta non risolve problemi (03/07/2014 13:01)

Patto per salute: Fp Cgil, sbagliato escludere medici e infermieri (03/07/2014 12:57)

  “Fuori dal confronto chi opera negli ospedali e nei servizi territoriali, così non va bene”

Pensionati, prove di dialogo tra governo e sindacati (03/07/2014 12:16)

  Le tre sigle dopo l’incontro con Poletti. “Gli abbiamo chiesto di mettere tra la priorità dell’esecutivo la condizione di vita dei pensionati e degli anziani, lui si è reso disponibile”. #NonStiamoSereni, consegnate le prime cartoline

Ilva: 11 luglio sciopero generale (03/07/2014 11:37)

  Manifestazione nazionale a Roma. Fim, Fiom e Uilm hanno definito l’incontro con il neo commissario straordinario al Mise “insoddisfacente”. “Resta il nodo della quattordicesima e l’incertezza per un futuro privo di definizione”

Modena: dopo il terremoto è allarme illegalità (03/07/2014 10:52)

  Denuncia della Cgil Emilia Romagna: nel 2013 e nella prima parte del 2014 diminuiscono i controlli di legalità nei posti di lavoro, ma crescono di pari passo le irregolarità rilevate. Il 61,2% dei lavoratori modenesi controllati ne risulta vittima

Rifondanewsletter

rifondanewsletter

A proposito dell’assemblea di “Essere Comunisti”

Gli scorsi 28 e 29 giugno abbiamo partecipato alla “due giorni” romana dell’area Essere Comunisti, che ha visto una cinquantina di compagne e compagni dare vita a un dibattito franco e approfondito. Sulla scia della discussione ivi svoltasi e dell’intervento conclusivo di Claudio Grassi, che non ha fugato alcune perplessità di fondo (nostre ma, ne

Protesta in Aula di Forenza: “Presente è precarietà e crisi, futuro sarà reddito e conflitto”

Rifondazione Ccomunista

www.eunews.it – La capodelegazione de L’Altra Europa al Parlamento europeo, Eleonora Forenza, nel secondo giorno della Plenaria a Strasburgo ha messo in atto una protesta durante l’audizione del premier Matteo Renzi. Dopo l’intervento di Barbara Spinelli ha esposto un cartello in cui si leggeva: “Se precarietà e crisi sono il vostro presente, reddito e conflitto

Scuola, Capelli (Prc): Proposte di Giannini irricevibili: la scuola pubblica non si arrenderà

Rifondazione Ccomunistadi Giovanna Capelli, responsabile Prc Scuola – Le anticipazioni sul piano scuola escogitate dal trio Giannini, Reggi ed “esperti ” del MIUR sono una sintesi del peggio del peggio proposto nell’ultimo ventennio da chi desidera distruggere la scuola pubblica, umiliare gli insegnanti e i lavoratori della scuola, mettere l’istruzione in balia del mercato e del

In Palestina il problema è sempre l’occupazione

Rifondazione Ccomunistadi Fabio Amato – Mentre scrivo da Ramallah, territori occupati palestinesi, giungono ora dopo ora le notizie della rappresaglia organizzata da parte del governo di Israele nei confronti di tutto il popolo palestinese: demolizioni di case, bombardamenti, arresti. E di quella privata, probabilmente per mano di gruppi estremisti ebraici , contro un ragazzino di 16

Tisa: il contrario di pubblico è segreto

Rifondazione CcomunistaMarco Bersani* – il manifesto Nuova finanza pubblica. TISA («Trade In Service Agreement»). E’ un nuovo trattato super segreto che riguarda i mercati del settore dei servizi. Lo stanno negoziando nel massimo silenzio Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda, Canada, i 28 paesi dell’Unione Europea, Svizzera, Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Israele, Turchia, Taiwan, Hong Kong, Corea del Sud,

Tutto resta com’è, cambiano le parole. Intervento di Barbara Spinelli al Parlamento Ue

Rifondazione Ccomunista

intervento di Barbara Spinelli a Strasburgo – il manifesto – Da Renzi molta retorica e nessuna indicazione su come e dove trovare le risorse economiche per un New Deal che aiuti l’Europa a invertire la rotta. Servono project bond, Tobin e carbon tax, una conferenza sul debito come quella che aiutò la Germania nel ’53.

Gallino: «L’antidoto al Fiscal Compact è la partecipazione popolare»

Rifondazione Ccomunista

Roberto Ciccarelli – il manifesto Intervista. Oggi al via la raccolta firme per il referendum «Stop austerità, sì alla crescita». Il sociologo torinese lo appoggia insieme ad una possibile iniziativa legislativa popolare. «Renzi nasconde la situazione economica. Non se ne rende conto, anche perchè aderisce al credo neoliberale dominante» La fles­si­bi­lità del rigore pro­duce con­fu­sione nel


Sottoscrizione a sostegno del PRC 

L’Iban al quale è possibile bonificare il contributo è IT 16 C 07601 03200 000039326004 intestato a ‘Partito della Rifondazione Comunista Direzione nazionale’. Oppure con Carta di Credito su Pay Pal cliccando qui.

È previsto uno sgravio fiscale del 37% per sottoscrizioni di importi compresi tra 30 e 20.000 euro annui (anche per versamenti effettuati in più soluzioni), del quale potrete usufruire con la dichiarazione dei redditi del 2015 indicando come causale del bonifico “erogazione liberale a partito politico”.

PREGIUDIZI E LUOGHI COMUNI SULLA LINGUA SARDA

PREGIUDIZI E LUOGHI COMUNI SULLA LINGUA SARDA

di Francesco Casula

Posted on 4 luglio 2014

ALCUNI PREGIUDIZI E LUOGHI COMUNI SULLA LINGUA SARDA

(E’ un dialetto-E’ divisa-arcaica-non la parla più nessuno-ha prodotto poco-non serve)

1.Il sardo è un dialetto

Sul Sardo sono presenti -e spesso vengono circuitati ad arte- una

serie di pregiudizi e di luoghi comuni. Una sorta di Idola fori, per

dirla con il lessico forbito del filosofo e politico inglese Francesco

Bacone. Essi si sono creati e sedimentati nel tempo, frutto insieme

dell’ignoranza e della malafede da parte degli nemici della Lingua

sarda.

l pregiudizio e il luogo comune più diffuso è che il sardo sia

un dialetto. Occorre rispondere e chiarire con nettezza che nessun

linguista o intellettuale rigoroso e serio ritiene che il sardo sia un

dialetto: dal massimo studioso Max Leopold Wagner (che scriverà

una monumentale opera dal titolo inequivocabile: La lingua sarda.

Storia, spirito e forma) a un intellettuale come Antonio Gramsci che

in una lettera dal carcere del 26 marzo del 1927 alla sorella Teresina

scriverà: “Devi scrivermi a lungo intorno ai tuoi bambini, se hai

tempo, o almeno farmi scrivere da Carlo o da Grazietta. Franco mi

pare molto vispo e intelligente: penso che parli già correttamente. In

che lingua parla? Spero che lo lascerete parlare in sardo e non gli

darete dei dispiaceri a questo proposito. È stato un errore, per me,

non aver lasciato che Edmea, da bambinetta, parlasse liberamente

il sardo. Ciò ha nociuto alla sua formazione intellettuale e ha messo

una camicia di forza alla sua fantasia. Non devi fare questo errore

coi tuoi bambini. Intanto il sardo non è un dialetto…” .

Ma oggi è lo stesso Stato italiano a riconoscere al sardo lo status

di Lingua: nella Legge del 15 dicembre 1999, n.482 concernente

“Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”

l’art.2 recita testualmente: “In attuazione dell’art. 6 della Costituzione

e in armonia con in principi generali stabiliti dagli organismi

europei e internazionali, la Repubblica tutela la lingua e la cultura

delle popolazioni albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene e

croate e quelle parlanti il francese, il franco-provenzale, il friulano,

il ladino, l’occitano e il sardo.

Il sardo è una lingua con proprie strutture sintattiche e grammaticali,

espressioni foniche e semantiche, peculiari, autonome e distinte

da tutte le altre lingue neolatine o romanze, ad iniziare dall’italiano.

D’altronde basta leggere un qualsiasi manuale, non di linguistica ma

di storia, basta andare a Marc Bloch, per esempio, per sapere che la

lingua sarda è nata ben 300 prima della lingua di Dante: come si può

pensare dunque che sia un dialetto italiano?

Ciò premesso occorre anche aggiungere che la linguistica moderna,

scientifica, non distingue nè fa differenze tra ciò che comunemente

si chiama lingua da ciò che si chiama dialetto e, a maggior ragione,

non distingue tra lingua egemone e lingua subalterna. Ciò che rende

differente ciò che noi chiamiamo lingua da quello che chiamiamo

dialetto non è qualcosa di insito nel sistema linguistico ma l’uso e

l’importanza sociale dello stesso. In altra parole fra lingua e dialetto

non ci sono differenze culturali ma politiche e giuridiche.

Per cui schematicamente potremmo affermare che la lingua è

un dialetto che nella storia “vince” politicamente: così è stato per

l’Attico di Atene in Grecia; per il castigliano di Madrid in Spagna;

per il francese che da “dialetto” di Parigi, in seguito alla supremazia

della città, è stato adottato come idioma di tutto lo stato francese; per

lo stesso italiano che da “dialetto” di Firenze, diviene idioma comune

a tutta la penisola per il prestigio culturale degli scrittori fiorentini,

e via via elencando.

O pensiamo ai “dialetti” dei vari paesi africani e asiatici ecc., che

una volta decolonizzati e ottenuta l’indipendenza, diventano “lingue”.

Così il Kiswahili – ma è solo un esempio – considerato “dialetto” nel

Kenya sotto il dominio inglese fino al 1964, è oggi la lingua ufficiale

di questo paese africano. È cambiata qualcosa? Sì. Lo status politico e

giuridico, non altro. Ed è proprio lo status politico, in buona sostanza,

a distinguere una lingua da un dialetto. A questo proposito è quanto

mai opportuno ricordare la famosa definizione di Max Weinreich: “Una

lingua è un dialetto con un esercito e una flotta”.

2. Il Sardo non è unitario

Un altro diffuso e ubiquitario pregiudizio e luogo comune attiene

all’unità e unitarietà del Sardo. Non c’è un Sardo, si dice, ma molti

Sardi. Occorre rispondere con nettezza che il Sardo consta di due

fondamentali varianti o parlate: il logudorese e il campidanese. Ma il

fatto che esistano due parlate non mette minimamente in discussione

l’esistenza di una lingua sarda sostanzialmente unitaria, in quanto

la lingua, per la linguistica scientifica è considerata un sistema o un

insieme di sistemi linguistici. Inoltre la struttura del campidanese

e del logudorese è sostanzialmente identica: quando vi sono delle

differenziazioni di tratta di differenziazioni o lessicali (dovuta alla

diversa penetrazione delle lingue dei popoli dominatori, soprattutto

spagnolo e italiano) o differenze fonetiche, di pronuncia. Cioè differenze

minime. Peraltro presenti anche nei diversi paesi della stessa “zona

linguistica”. Ma non differenze sostanziali a livello grammaticale o

sintattico. Del resto, qualcuno può affermare che l’Italiano non sia

una lingua unitaria perchè viene parlata con una pronuncia che varia

– e molto! – da regione a regione, da paese a paese, da città e città?

Qualcuno può pensare che la lingua sarda non sia unitaria perchè

“adesso” in campidano risulta “immoi” e nel logudoro “como”?

Che dire allora dell’italiano “unito” a fronte di adessooramo’ per

indicare lo stesso termine? Il fatto che in sardo per indicare asino si

utilizzino molti lessemi (ainu, molente/i, poleddu, burricu, bestiolu,

burriolu, burragliu, chidolu, cocitu, unconchinu) non è forse segno

di ricchezza lessicale piuttosto che di disunità del Sardo? Una lingua

fatta di somme e di accumuli in virtù delle influenze plurime indotte

dalla presenza nei secoli, di svariati popoli, ognuno dei quali ha

influenzato e contaminato la lingua sarda?

Ma poi, dopo essere stata riconosciuta anche giuridicamente

e politicamente come lingua, chi impedisce al Sardo di assurgere

al piano e al ruolo anche pratico, di lingua unificata? Così come

è successo storicamente a molte lingue, antiche e moderne, nel

mondo e in Europa, prima pluralizzate in molte parlate e dialetti e in

seguito unificate? Negli ultimi 150 anni della nostra storia è successo

nell’800 e nel primo ‘900, tanto per fare qualche esempio, al rumeno,

all’ungherese, al finlandese, all’estone; e recentemente al catalano, le

cui varietà (il barcellonese, il valenzano, il maiorchino per non parlare

del rossiglionese, del leridano e dell’algherese) erano assai diverse

fra loro e assai più numerose delle varietà del Sardo di oggi.

Dopo l’incerto procedere, fra molte incomprensioni e non pochi

pregiudizi, che accompagnò una prima proposta di standardizzazione

della lingua, dal 2006 la Regione si è dotata di Sa limba sarda comuna,

uno standard linguistico per i documenti in uscita dall’Amministrazione

e di riferimento per le decine di varietà del sardo. Si tratta non di un

cocktail di varianti ma di una lingua effettivamente parlata nel centro

dell’Isola, qualcosa che sta al sardo come il lucchese stava all’italiano

nascente. È un primo incoraggiante inizio: occorrerà proseguire in

tale direzione.

Si potrà ancora obiettare che tra logudorese e campidanese

potrebbero esserci differenze poco sostanziali, ma come la mettiamo

con il Catalano di Alghero, il Tabarchino di Carloforte e Calasetta, e lo

stesso Gallurese e Sassarese? I linguisti rispondono a questa obiezione

con chiarezza e scientificità: si tratta di Isole alloglotte. Ovvero di

lingue e dialetti diversi dalla Lingua sarda, pur presenti nello stesso

territorio sardo. Un fenomeno del resto presente in tutto il territorio

italiano – e non solo – dove vi sono molte isole alloglotte in cui si

parla: albanese, catalano, greco, sloveno e croato oltre che francese,

franco-provenzale, friulano, ladino e occitano. Questo fenomeno ha

radici storiche precise: per quanto attiene al catalano di Alghero è da

ricondurre al fatto che nel 1354 Alghero fu conquistata dai catalani

che cacciarono i Sardi e da quella data si parlò il catalano, appunto.

Il Tabarchino parlato a Carloforte (Isola di San Pietro) e a Calasetta

(Isola di Sant’Antioco) è ugualmente da ricondurre a motivazioni

storiche: alcuni pescatori di corallo provenienti dalla Liguria e in

particolare dalla città di Pegli (a ovest di Genova, ora quartiere del

comune capoluogo) intorno al 1540 andarono a colonizzare Tabarca

(un’isoletta di fronte a Tunisi) assegnata dall’imperatore Carlo V alla

famiglia Lomellini. Nel 1738 una parte della popolazione si trasferì

nell’Isola di San Pietro. Nel 1741 Tabarca fu occupata dal bey di

Tunisi. La popolazione rimasta fu fatta schiava, Carlo Emmanuele di

Savoia, re di Sardegna, ne riscattò una parte portandola ad accrescere

la comunità di Carloforte. Di qui il tabarchino.

Diverso è invece il discorso che riguarda il sassarese, considerato

dai linguisti un sardo-italiano e il gallurese ritenuto un corso-toscano.

E da ricondurre ugualmente a motivazioni storiche.

3. Il sardo è una lingua “arcaica” inadatto a esprimere la “modernità”

Il sardo secondo alcuni sarebbe rimasto “bloccato”, cioè ancorato

alla tradizione agropastorale, perciò incapace di esprimere la cultura

moderna: da quella scientifica a quella tecnologica, dalla filosofia

alla medicina ecc. ecc.

Intanto non è vero che il sardo sia completamente “bloccato”:

termini e modi di dire dell’italiano dovuti allo sviluppo culturale

scientifico e sociale impetuoso negli ultimi decenni sono entrati nella

lingua sarda, così come termini e modi di dire stranieri – soprattutto

inglesi – sono entrati nella lingua italiana che li ha giustamente

assimilati. Questo “scambio” è una cosa normalissima e avviene

in tutte le lingue e tutti i sistemi linguistici, sia quelli di società “più

avanzate”, scientificamente ed economicamente, sia di società “più

arretrate” sono in grado di esprimere i più moderni concetti e le più

moderne e complesse teorie, prendendo in prestito terminologia e

lessico da chi li possiede: come il contadino, che se ha finito l’acqua

del proprio pozzo, l’attinge dal pozzo del vicino.

A rispondere, del resto, a chi parla di “blocco” e di incapacità di

alcune lingue a esprimere l’intero universo culturale moderno, sono

due intellettuali e linguisti di prestigio. Scrive Sergio Salvi, gran

conoscitore della Sardegna e delle minoranze etniche e linguistiche:

“La rimozione de “blocco” è pienamente possibile. Farò soltanto

l’esempio, così significativo ed eloquente della lingua vietnamita,

storicamente e politicamente dominata, fino a tempi recenti, prima dalla

cinese e poi dal francese, una lingua che non solo ha brillantemente

rimosso il proprio “blocco” dialettale, ma che pur non possedendo

ancora un completo vocabolario tecnico-scientifico, ha creato “una

grande corrente di pensiero”, eppure settant’anni fa il vietnamita era

soltanto un “dialetto” o meglio un gruppo di dialetti”.

Sullo stesso crinale si muove e risponde l’americano Joshua Aaron

Fishman, il più grande studioso del bilinguismo a base etnica (è il caso

della Sardegna) che scrive: “Qualunque lingua è pienamente adeguata

a esprimere le attività e gli interessi che i suoi parlanti affrontano.

Quando questi cambiano, cambia e cresce anche la lingua. In un

periodo relativamente breve, la lingua precedentemente usata solo

a fini familiari, può essere fornita di ciò che le manca per l’uso nella

tecnologia, nell’Amministrazione Pubblica, nell’Istruzione”.

Il problema se una lingua “arcaica” possa o no esprimere concetti

moderni è dunque un falso problema.Ogni lingua può “parlare” l’Universo.

Anche quella della più sperduta tribù dell’Africa, immaginiamo una lingua

neolatina come quella sarda. !n più c’è da rilevare che in ogni lingua

“egemone” o “ufficiale” o “media”  (che chiameremo per la

complessità della sua struttura Macro lingua) si formano dei linguaggi

“specifici”, i tecnoletti,che tendono sempre più a internazionalizzarsi,

per mezzo di una terminologia che si esprime per parole “rigide”, per

formule, in termini greco-latini o inglesi. I tecnoletti si caratterizzano per

essere costituti da segni linguistici depurati da qualsiasi connotazione. I

tecnoletti sono monosemici e referenziali, uniti da un legame biunivoco

a un concetto ben determinato. Esso infatti deve significare una cosa

ben precisa e non veicolare significati collaterali di nessun genere,

ad esempio la linguistica moderna ha elaborato una serie di termini

internazionali: struttura, funzione, significante, significato, diacronico,

incronico ecc: oppure li ha presi in prestito.

In questi casi si possono operare dei traslati come è avvenuto

dall’inglese all’italiano. Nessun problema quindi: il sardo può acquisire

e prendere a prestito parole e modi di dire elaborati altrove.

4. Il sardo non lo parla più nessuno

Forse è il luogo comune che ha meno basi nella realtà vera. Che ci

documenta esattamente il contrario. I risultati scaturiti da una indagine

voluta dalla Giunta Regionale e svolta dal Dipartimento universitario

di Ricerche economiche e sociali di Cagliari e da quello di Scienza

dei linguaggi dell’Ateneo di Sassari non lasciano infatti dubbi in

merito alle opinioni dei Sardi su sa Limba: il 68,4% degli abitanti

dell’Isola dichiara di conoscere e parlare una qualche varietà della

lingua sarda; una percentuale ancora più alta, il 78,6%, si dichiara

d’accordo sull’insegnamento del Sardo a scuola; e addirittura l’81,9%

vorrebbe che si insegnasse il Sardo insieme all’Italiano e a una lingua

straniera. La percentuale dei sardi che conoscono e parlano sa Limba

sale ancora – 85,5% – se ci si riferisce agli abitanti dei paesi con meno

di 4.000 abitanti.

Questi dati parlano chiaro e sono ancora più eloquenti e significativi

e in qualche modo persino miracolosi se si pensa che ancora oggi il

sardo – nonostante un risveglio e una serie di leggi (a livello europeo

con la “Carta Europea per le lingue regionali e minoritarie”; a livello

regionale con la Legge n.26 del 15 ottobre 1997 sulla “Promozione e

valorizzazione della cultura e della lingua della Sardegna” e infine a

livello nazional-statale italiano con la Legge n.482 del 15 dicembre 1999

riguardante “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche

storiche” in cui è presente la Lingua sarda); di fatto è ancora una

lingua “alla macchia”. Certo, non più, come nel passato quando era

“proibita”. Pensiamo a quando nel 1955, nei programmi elementari

elaborati dalla Commissione Medici si introduce l’esplicito divieto

per i maestri di rivolgersi agli scolari in dialetto.

Proibita e addirittura “criminalizzata”. Basta ricordare che in tempi

a noi più vicini, con una nota riservata del Ministero – regnante Malfatti

– del 13-2-1976 si sollecitano Presidi e Direttori Didattici a “controllare

eventuali attività didattiche-culturali riguardanti l’introduzione della

Lingua sarda nelle scuole”. E una precedente nota riservata dello

stesso anno del 23-1 della Presidenza del Consiglio dei Ministri aveva

addirittura invitato i capi d’Istituto a “schedare” gli insegnanti.

È una lingua “alla macchia” perchè non è ancora insegnata

organicamente nelle scuole e tanto meno è stato inserita nei curricula,

non viene utilizzato nei media (TV-Radio-Internet-Giornali) tanto

meno nella pubblicità o nella toponomastica. Pensiamo solo a come

sarebbe – parlato e scritto – il sardo se solo godesse dei “diritti” di cui

gode oggi la lingua italiana!

5. Il sardo ha prodotto “poco”

È un altro luogo comune che non risponde a verità: in realtà,

dalle origini del volgare sardo fino ad oggi, non vi è stato periodo

nel quale la lingua sarda non abbia avuto una produzione letteraria.

Certo, qualcuno potrebbe obiettare, che essa, rispetto ad altre lingue

romanze, ha prodotto pochi frutti: può darsi, ma – dato e non concesso

– si poteva pensare che un cavallo per troppo tempo tenuto a freno,

legato e imbrigliato potesse correre?

La Lingua sarda, dopo essere stata lingua curiale e cancelleresca

nei secoli XI e XII, lingua dei Condaghi e della Carta De Logu, con

la perdita dell’indipendenza giudicale, viene infatti ridotta al rango di

dialetto paesano, frammentata ed emarginata, cui si sovrapporranno

prima i linguaggi italiani di Pisa e Genova e poi il catalano e il

castigliano e infine di nuovo l’italiano.

Nonostante questo, tutta la storia sarda è stata contrassegnata

dalla presenza di una letteratura in lingua sarda: da Antonio Cano

e Sigismondo Arquer a Gerolamo Araolla, Antonio Maria da Esterzili

e Gian Matteo Garipa. Per non parlare della poesia in limba nel

‘700-‘800, una poesia fra umorismo, satira e impegno politico: dal

capolavoro anonimo di Sa scomunica de Predi Antiogu arrettori

de Masuddas, apprezzato da Gramsci e da Wagner, a poeti come

il cagliaritano Efisio Pintor Sirigu; da Francesco Ignazio Mannu,

autore del monumentale Su patriotu sardu contra sos feudatarios,

più noto come “Procudad’ ‘e moderare” a Diego Mele o a Peppino

Mereu o a quello che è considerato forse il più grande poeta sardo

del Novecento, Antioco Casula (Montanaru), elogiato dallo stesso

Pier Paolo Pasolini.

E ancora a Pedru Mura, Aquilino Cannas, Benvenuto Lobina, lo

stesso Michelangelo Pira (con Sinnos), Antonio Cossu, Francesco

Masala, tradotto in molte lingue europee, Faustino Onnis, Franco

Carlini. Per arrivare infine ai giorni nostri con romanzieri come

Gianfranco Pintore e Antonimaria Pala o poeti come Giovanni Piga,

Maddalena Frau, Paola Alcioni, Anna Cristina Serra. Ai nostri giorni

e agli ultimi 30 anni in cui c’è stata l’esplosione della letteratura sarda,

sia in poesia che in prosa.

Antoni Arca (in Benidores, Literatura, limba e mercadu culturale

in Sardigna, Condaghes, Cagliari 2008) ha censito i libri di narrativa

in lingua sarda pubblicati in meno di 30 anni.

Nei primi dieci anni (1980-1989) le pubblicazioni sono state 22, fra

cui 11 romanzi. Il primo a rompere il ghiaccio della incomunicabilità

fra la lingua sarda e il romanzo (quella con il racconto, soprattutto

orale non c’è mai stata) è Larentu Pusceddu con S’àrvore de sos

tzinesos. Il libro scatenò, quando uscì nel 1982, una lunga querelle

letteraria che ebbe per alcuni il merito e per altri la colpa di portare

alla ribalta la questione della lingua sarda.

Nei secondi dieci anni (1990-1999) le pubblicazioni sono più che

raddoppiate: dalle 22 del primo decennio passano a 57.

Nei terzi dieci anni (2000-2007) le opere narrative in sardo sono

ben 107. “Si casi otanta titulos in binti annos, nos sunt partos cosa

manna – scrive Antoni Arca – prus de chentu in nemmancu in sete

annos, ite sunt? Fatzile: sa proa de l’acabbare de nàrrere chi sa

narrativa in sardu galu no esistit. Una narrativa in sardu b’est, e

como toccat a l’istudiare, sena pensare de àere giai in butzaca su

modellu pro l’ispertare, ca, comente amus cunsideradu dae su 1980

a su 1999, in sardu sunt istados iscritos contos e romanzos chi tocant

onni genere e onni edade, cun resurtados de onni manera, dae òperas

feas a òperas bellas, passende pro unu livellu medianu de bona

legibilidade”(Se quasi 80 titoli in 20 anni ci sono sembrati una gran

cosa – scrive Antonio Arca – più di 100 in meno di sette anni, che

cosa sono? Chiaro: la dimostrazione che occorre smetterla di dire

che una narrativa in Lingua sarda non esiste ancora. Una narrativa

in sardo c’è e ora occorre studiarla, senza pensare di avere in tasca

un modello da interpretare, perché come abbiamo analizzato per il

periodo 1980-1999, in sardo sono stati scritti racconti e romanzi che

attengono a ogni genere e a ogni età, con risultati diversi: con opere

mediocri ma anche belle, e dunque complessivamente con un livello

medio di buona qualità).

6. Non serve

E’ l’unico luogo comune che ci sentiamo di condividere:la lingua sarda non serve nessuno. Nel senso che non è serva di nessuno. Caso mai serve solo per liberarci dall’oppressione coloniale linguistica e culturale impostaci dai dominatori del passato e del presente. Serve per liberarci dagli atavici complessi di vergogna e di inferiorità. Serve per restituirci l’orgoglio e la dignità di Sardi.