Decreto legislativo n. 109

Immigrati – Luci e ombre del decreto legislativo n. 109

 

La disciplina dell’immigrazione si è arricchita di due rilevanti novità che peraltro accolgono le più importanti rivendicazioni avanzate dalla Cgil:
– l’allungamento del permesso per attesa occupazione;
– la ratifica della direttiva comunitaria 52.

Apprezzabile il recepimento di quest’ultimo provvedimento (direttiva 52) che prevede la prospettiva di una regolarizzazione dei lavoratori immigrati occupati al nero attraverso il meccanismo del “ravvedimento oneroso”. In vista proprio di questa evenienza si è tenuto nei giorni scorsi un incontro tra le parti sociali e i rappresentanti del Governo.

Scopo dell’incontro era di dar luogo ad un confronto sulle criticità ed incongruenze riscontrate nella norma transitoria e al tempo stesso prospettare delle soluzioni percorribili per agevolarne la lettura in modo tale che potranno essere tenute in debito conto nel decreto interministeriale di applicazione che sarà emanato a breve termine.

Oltre alle le varie criticità illustrate dalla Cgil nel corso dell’incontro e che potrebbero inficiare l’emersione si rende necessaria  anche una campagna capillare di comunicazione per dare ai lavroatori immigrati un’informazione corretta sui diritti e le opportunità racchiuse nel decreto legislativo n. 109

Decreto legislativo n. 109ultima modifica: 2012-08-02T07:45:31+02:00da vitegabry
Reposta per primo quest’articolo